Al via il progetto “Persefone” per l’individuazione e la salvaguardia del germoplasma autoctono

Visto il successo delle iniziative di recupero delle antiche varietà colturali realizzate nella provincia dell’Aquila, nel 2009, con il Progetto “Cerere”, e quindi nel versante teramano dell’area protetta, con il progetto “Demetra” nel 2010, il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga lancia quest’anno il progetto “Persefone”, rivolto al territorio pescarese, con l’obiettivo […]

Visto il successo delle iniziative di recupero delle antiche varietà colturali realizzate nella provincia dell’Aquila, nel 2009, con il Progetto “Cerere”, e quindi nel versante teramano dell’area protetta, con il progetto “Demetra” nel 2010, il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga lancia quest’anno il progetto “Persefone”, rivolto al territorio pescarese, con l’obiettivo di ampliare la Rete degli agricoltori custodi di agro-biodiversità e dare tutela ad altre colture di valore storico, culturale ed agricolo.

Analogamente alle prime, l’iniziativa viene promossa dall’ente parco in convenzione con l’Agenzia regionale di sviluppo agricolo dell’Abruzzo, Arssa, e prevede l’individuazione e la salvaguardia del germoplasma autoctono delle antiche varietà cerealicole, orticole e leguminose.

Ne sono interessati i Comuni del versante pescarese del Parco, vale a dire: Brittoli, Bussi sul Tirino, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Civitella Casanova, Corvara, Farindola, Montebello di Bertona, Pescosansonesco e Villa Celiera.

I destinatari del progetto sono i coltivatori, cioè tutti coloro che coltivano anche un piccolo orto familiare nell’area geografica interessata. Potranno così partecipare attivamente ad una rete di scambio del materiale vegetale: una rete di agricoltori che diventeranno “custodi” del patrimonio recuperato. A fronte dell’impegno assunto con l’ente parco, essi potranno ricevere un piccolo contributo economico a titolo di risarcimento spese, per la coltivazione, la moltiplicazione e lo scambio dei semi con gli altri agricoltori.

I tecnici del Servizio agro silvo pastorale del parco garantiranno inoltre l’assistenza tecnica in tutte le fasi del progetto. Parallelamente saranno effettuati studi botanici e storico-antropologici delle varietà ritrovate. Il tutto verrà raccolto, successivamente, in una specifica pubblicazione attraverso la quale comunicare e divulgare la cultura della biodiversità agricola e la specificità del patrimonio locale.

Al fine di illustrare il progetto nei dettagli e di ricevere le domande di adesione, secondo le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito dell’Ente www.gransassolagapark.it, sono stati programmati due incontri tecnici: il primo si terrà il 15 febbraio, dalle ore 10 alle ore 14 a Farindola, al polo scientifico del parco presso il Museo del camoscio, il secondo il 15 marzo, dalle ore 15 alle 18, presso il Municipio di Corvara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *