Al via Agu Fall Meeting di San Francisco con decine di scienziati italiani

“Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, ma non più semplice di ciò che sia possibile!”(Albert Einstein). Al via l’American Geophysical Union Fall Meeting 2011 (http://sites.agu.org/fallmeeting/) al Moscone Convention Center di San Francisco (California, Usa), il prestigioso congresso internazionale delle scienze della Terra. Che a 33 mesi dal disastroso sisma di L’Aquila (Mw=6.3; 309 […]

“Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, ma non più semplice di ciò che sia possibile!”(Albert Einstein). Al via l’American Geophysical Union Fall Meeting 2011 (http://sites.agu.org/fallmeeting/) al Moscone Convention Center di San Francisco (California, Usa), il prestigioso congresso internazionale delle scienze della Terra. Che a 33 mesi dal disastroso sisma di L’Aquila (Mw=6.3; 309 morti; 1600 feriti) cercherà di far capire cosa sono i terremoti, le eruzioni vulcaniche e tutte le altre manifestazioni della Natura. Compresi gli impatti cosmici di asteroidi e comete che possono essere previsti in largo anticipo se i nostri Osservatori astronomici e spaziali, pubblici e privati, fanno il loro dovere. In che stato versa la regione meridionale della California? Le ultime scosse preannunciano il prossimo Big One? Questi eventi possono essere meglio compresi alla luce dei modelli matematici caratteristici usati per studiare il terremoto di L’Aquila? Dal 5 al 9 dicembre 2011 per chiarire questi ed altri quesiti altrettanto interessanti, si danno convegno negli Stati Uniti oltre 20mila ricercatori di tutto il mondo per presentare i loro lavori in centinaia di sezioni scientifiche ed illustrare lo stato dell’arte su cambiamenti climatici, meteo spaziale (interazione Sole-Terra), planetologia, sismologia, vulcanismo, campo magnetico terrestre, oceani, esplorazione spaziale, e molto altro ancora. Partecipa all’Agu Fall Meeting 2011 anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (www.ingv.it) con decine di ricercatori e scienziati, molti invitati direttamente dall’Agu, in collaborazione con prestigiosi istituti scientifici internazionali, sui seguenti temi:“A re-evaluation of the Italian historical geomagnetic catalogue: implications for paleomagnetic dating at active Italian Volcanoes”(Francesca D’ajello Caracciolo; Alessandro Pignatelli; Fabio Speranza; Antonio Meloni);“Apparent Stress of the M5.8 Mineral, Virginia Sequence and Comparison with Other Crustal Sequences using the Coda Ratio Methodology”(Kevin M. Mayeda; Luca Malagnini; Seung-Hoon Yoo); “Making Out the Invisible: the Challenge of Identifying Blind or Hidden Faults” (Invited, Gianluca Valensise);“Fracture network characteristics, sealing, and velocity structure of an exhumed seismic fault zone; The Gole Larghe Fault Zone, Italian Alps”(Thomas M. Mitchell; Steven Smith; Andrea Bistacchi; Marieke Rempe; Giulio Di Toro);“Determining maximum magnitude in Europe (SHARE project) from earthquake and active fault data”(Carlo Meletti; Vera D’Amico);“Geochemical and petrological indicators of volcanic behavior: Merapi volcano, Java, Indonesia”(Invited Valentin R. Troll; Frances M. Deegan; Ester M. Jolis; Jane Chadwick; Lara S. Blythe; Carmela Freda; David R. Hilton; Lothar M. Schwarzkopf; Ralf Gertisser; Martin Zimmer);“First cross-correlated measurements of magma dynamics and degassing during a dyke eruption at Piton de la Fournaise hot spot volcano, Reunion Island”(Patrick Allard; Alessandro La Spina; Giancarlo Tamburello; Alessandro Aiuppa; Annabelle Coquet; Florent Brenguier;Diego Coppola; Andrea Di Muro; Michael R. Burton; Thomas Staudacher);“Geodetically derived fault slip distribution model for the May, 11th 2011 Lorca earthquake (SE, Spain)”(Pablo J. Gonzalez; Kristy F. Tiampo; Mimmo Palano; Flavio Cannavò; Jose Fernandez);“Tectonically Asymmetric Earth”(Carlo Doglioni; Eugenio Carminati; Mattia Crespi; Marco Cuffaro; Giuliano F. Panza; Federica Riguzzi);“Three-dimensional micro-roughness of a pseudotachylyte-bearing fault surface”(Phillip G. Resor; W. Ashley Griffith; Giulio Di Toro);“The evolution of fabric with displacement in natural brittle faults”(Silvia Mittempergher; Giulio Di Toro; Jean-Pierre Gratier; Stefano Aretusini; A Boullier-Bertrand);“Frictional behavior and microstructures of calcite fault gouges deformed under extreme conditions of normal stress and sliding velocity”(Steven A. Smith; Andrea Billi; Elena Spagnuolo; Giulio Di Toro; Stefan B. Nielsen; Marie E. Violay);“Experimental investigation of earthquake precursory slip pulses and accelerating creep”(Elena Spagnuolo; Stefan B. Nielsen; Steven Smith; Marie E. Violay; Andre R. Niemeijer; Giulio Di Toro; Fabio Di Felice);“Looking for Correlations Between Electrical Conductivity and Viscosity in Magmatic Liquids”(Brent Poe; Danilo Di Genova);“WaveHRL: a high resolution, modular seismic event system and its application to the L”Aquila 2009 earthquake sequence”(Alberto Michelini; Alessia Maggi; Vincent Bruneau); “Implication of an improved field based snow particle size retrieval method for remote sensing of snow”(Susanne M. Ingvander; Ian A. Brown; Peter Jansson);“Direct evidence for Antarctic Ice-Sheet variability across the Eocene-Oligocene boundary climate transition”(Simone Galeotti; Robert DeConto; Fabio Florindo; Luca Lanci; Tim Naish; Mark Pagani; David Pollard; Franco Talarico);“Shear enhanced compaction in a porous basalt from San Miguel Island, Azores”(Silvia Loaiza; Jérôme Fortin; Alexandre J. Schubnel; Sergio Vinciguerra; Mario Moreira; Yves Gueguen); “The development of quartz-dolomite hydrothermal vein complexes synchronous with slip along the Zuccale low-angle normal fault, Italy: evidence for overpressure, weakening and paleoseismicity”(Robert E. Holdsworth; Steven Smith; Geoff Lloyd; Eddie D. Dempsey);“Friction of marble under seismic deformation conditions in the presence of fluids”(Marie E. Violay; Stefan B. Nielsen; Daniele Cinti; Elena Spagnuolo; Giulio Di Toro; Steven Smith);“Physical properties of Campi Flegrei tuff from variable depths”(Sergio Vinciguerra; Michael J. Heap; Pierdomenico Del Gaudio; Christian David; Patrick Baud; Piergiorgio Scarlato);“Crystallization and nucleation kinetics in volcanic systems”(Claudia Agostini; Andrea Fortunati; Michael R. Carroll; Bruno Scaillet; Patrizia Landi); “Integrating research infrastructures for solid Earth science in Europe: the European Plate Observing System” (Invited, Massimo Cocco; Domenico Giardini);“On the frequency-magnitude distribution of converging boundaries”(Warner Marzocchi; Sandri Laura; Arnauld Heuret; Francesca Funiciello);“From multi-disciplinary monitoring observation to probabilistic eruption forecasting: a Bayesian view”(Invited, Warner Marzocchi);“Analysis of the recharging of the volcanic feeder at Mt. Etna using pattern classification of volcanic tremor data and comparison with recent seismic tomography”(Susanna M. Falsaperla; Graziella Barberi; Ornella Cocina);“A Source Scaling Comparison for Selected Japanese Earthquake Sequences”(Kevin M. Mayeda; Adrien Oth; Luca Malagnini; Seung-Hoon Yoo; William R. Walter);“Measurement and interpretation of diffuse gas emission in tectonic structures associated to volcanoes: the case of Volcán de Fuego de Colima”(Mariana P. Jácome Paz; Hugo Delgado Granados; Salvatore Inguaggiato);“4D imaging of the source of ground deformation at Campi Flegrei caldera (Italy) during recent unrest episodes”(Luca D’Auria; Flora Giudicepietro; Marcello Martini; Riccardo Lanari);“Magnetotactic bacterial abundance in pelagic marine environments is limited by availability of dissolved iron and organic carbon flux”(Fabio Florindo; Andrew P. Roberts; Giuliana Villa; Liao Chang; Luigi Jovane; Steven M. Bohaty; Juan C. Larrasoaña);“Calibrating broad-band seismometers in the extreme cold: Application to the observatory station CCD (Concordia, DomeC, Antarctica)”(Maxime Bes de Berc; Jean-Jacques Lévêque; Alessia Maggi; Jean-Yves Thoré; Diego Sorrentino; Alberto Delladio; Stefania Danesi; Andrea Morelli);“A statistical study of horizontal polarization at stations of the Italian Seismic Network: the role of topographic irregularities and elongated ridges”(Antonio Rovelli; Marta Pischiutta; Vera Pessina; Paola Vannoli);“The Earthquake Early Warning System In Southern Italy: Performance Tests And Next Developments”(Invited, Aldo Zollo; Luca Elia; Claudio Martino; Simona Colombelli; Antonio Emolo; Gaetano Festa; Giovanni Iannaccone);“Exploratory results from a new rotary shear designed to reproduce the extreme deformation conditions of crustal earthquakes”(Invited,
Giulio Di Toro; Stefan B. Nielsen; Elena Spagnuolo; Steven Smith; Marie E. Violay; Andre R. Niemeijer; Fabio Di Felice; Giuseppe Di Stefano; Gianni Romeo; Piergiorgio Scarlato);“Toward an integrated regional and on-site Earthquake Early Warning System for Southern Italy: test and performances”(Antonio Emolo; Aldo Zollo; Luca Elia; Claudio Martino; Simona Colombelli; Gaetano Festa; Giovanni Iannaccone);“Variation of horizontal ground motion polarization across the Pernicana Fault, mt. Etna”(Marta Pischiutta; Francesco Salvini; Antonio Rovelli);“Constraints on friction during earthquakes from rock deformation experiments”(Invited,
Giulio Di Toro; Stefan B. Nielsen; Elena Spagnuolo; Andre R. Niemeijer; Steven Smith; Marie E. Violay);“Investigation of Volcanic Seismo-Acoustic Signals: Applying Subspace Detection to Lava Fountain Activity at Etna Volcano”(Mariangela Sciotto; Charlotte A. Rowe; Andrea Cannata; Stephen Arrowsmith; Eugenio Privitera; Stefano Gresta);“Automatic Detection of Landslides at Stromboli Volcano”(Flora Giudicepietro; Antonietta M. Esposito; Luca D’Auria; Rosario Peluso; Marcello Martini). Questi sono davvero i “fondamentali” della ricerca italiana nel mondo.

Il tema del terremoto “caratteristico” (Marzocchi ed altri), ad esempio, serve a capire che cosa nei terremoti sia veramente ricorrente (magnitudo, tempo e così via) oppure no. Lo studio è importantissimo per i “forecast” e per le statistiche dei “foreshock” prima dei grandi terremoti in Italia e California, di cui abbiamo già parlato diffusamente. Uno studio utile (solo uno tra i molti “chiamati” dall’Agu) per rispondere alla domanda focale: la sismicità osservata prima del terremoto di L’Aquila era anomala rispetto ai modelli probabilistici che conosciamo, oppure no? “No” secondo il dr. Warner Marzocchi dell’Ingv. In attesa della pubblicazione del nuovo Report della Commissione internazionale dei geoscienziati sul terremoto aquilano del 6 aprile 2009 (Mw= 6.3; 309 morti; la capitale d’Abruzzo distrutta) e sullo stato delle attuali conoscenze in materia, gli scienziati continuano a parlare il linguaggio della chiarezza matematica. Per questo bisogna sforzarsi di capirli in tempo utile invece di commettere grossolani errori di valutazione oggettiva sui fatti e sulle persone. La cautela degli scienziati ad aprirsi al linguaggio “volgare” (non matematico) dei media, è dovuta al fatto che spesso i giornalisti (alcuni politici ed opinion makers) non sono interessati a capire la natura del fenomeno sismico e vulcanico (e di tutte le altre manifestazioni cosmiche della Natura) ma a fare titoloni ad effetto sui media. E poi spesso argomenti scientifici non possono essere presi subito come oro colato per l’utilizzo nella vita pratica, ma occorre che ci sia una certa accettazione da parte della comunità scientifica. Quindi, i tempi della scienza, dell’informazione, della politica e della protezione civile, possono non coincidere. Non solo. Il dramma è il tempo a disposizione dei singoli operatori. Non si leggono i report e le relazioni scientifiche, neppure quando vengono pubblicati a chiare lettere, prima della prossima tragedia stile cataclisma del Giappone dell’11 marzo 2011. E la distinzione tra cosa è ancora in fase di studio e cosa invece è ampiamente riconosciuto, non è spesso ben compresa non solo dai giornalisti. Quindi, la verità è sempre nel mezzo. L’Ingv, Usgs e tutte le altre grandi istituzioni scientifiche competenti continuano ad avvisare il Dipartimento di Protezione Civile in tempo reale, su tutto ciò che accade sulla Terra. Anche sulle “previsioni” scientificamente non attendibili, quasi mai pubblicate da alcuni media in tempo reale con altrettanta attenzione, continenza e parsimonia. Il prestigioso congresso internazionale delle scienze della Terra, ogni anno cerca di chiarire molti quesiti interessanti sul futuro della Terra e di un’umanità concentrazionaria che ha abbandonato il sogno della conquista dello spazio esterno e la vita dei campi dei nostri antenati, per vivere nelle megalopoli più esposte del pianeta! A 33 mesi dal disastroso terremoto di L’Aquila, come previsto dal primo Report internazionale stilato a L’Aquila dai geoscienziati (ricordate le prime 13 Raccomandazioni?), si è capito che per salvare vite umane prima delle tragedie, occorre conoscere il nemico: l’ignoranza, è la prima bestia Grendel da sconfiggere. Prima del terremoto, dello tsumani, dell’eruzione vulcanica, del megaflare e dell’impatto cosmico. “Sarebbe bello avere un metodo per prevedere i terremoti!”- fa notare Warner Marzocchi. “È stato dimostrato da molti studi internazionali che la previsione dei terremoti ancora non è possibile. Gli ipotetici terremoti finora previsti interessano quasi sempre zone estremamente ampie in un arco temporale piuttosto lungo: è ovvio che, continuando a fare previsioni di questo tipo su zone che sono effettivamente sismiche, prima o poi è possibile – spiega Marzocchi – che qualche previsione ci azzecchi. In tal caso però, ciò non dimostrerebbe che le previsioni hanno un significato. È come prevedere sempre pioggia per il giorno dopo, indipendentemente dai dati meteo: qualche volta effettivamente piove! I terremoti non si possono prevedere. Questo non significa che non si possa o non si debba fare niente. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con i mezzi più moderni e decine di ricercatori, studia e osserva il territorio italiano per poterlo conoscere e lavorare al servizio della popolazione e delle istituzioni che devono provvedere alla protezione ed alla messa a punto di piani in caso di emergenza. Le sue stazioni di monitoraggio e i suoi esperti, che tengono sotto controllo ogni punto del territorio italiano, sono operativi 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. I progetti di ricerca svolti a livello internazionale sotto il controllo della comunità scientifica in un clima di apertura e confronto, producono ogni anno maggiore conoscenza, che si va ad aggiungere ai dati che raccontano la storia dell’Italia sismica da centinaia di anni e che va ad aumentare le nostre possibilità di comprendere questi eventi naturali e proteggerci dai loro effetti devastanti”. La situazione sismica italiana è nota (www.emsc-csem.org) ma l’occhio è sconcertato alla vista di una città come L’Aquila diventata un cumulo di macerie, parafrasando Robert Mallet (1862). La città capoluogo della Regione Abruzzo (se il Big One fosse accaduto in California, è come se fosse venuta giù la capitale Sacramento) non c’è più, bisogna ricostruirla daccapo per tornarci a vivere subito non tra 50 anni. Se gli amici californiani sono già pronti al peggio, dopo la catastrofe giapponese, noi prima di quella tragica notte tra il 5 e il 6 aprile 2006 abbiamo dimostrato al mondo l’esatto contrario. Salvo poi caratterizzare la nostra bravura nei soccorsi e, speriamo, nella delicata fase della ricostruzione e del decollo della nuova e più bella città di L’Aquila. Cosa dobbiamo più temere: le forze della Natura o la natura dell’Homo Sapiens Sapiens? La nostra ricerca della verità sul più “aspettato” evento sismico di inizio XXI Secolo, ci ha spinti a sviscerare ed illustrare lo stato delle conoscenze finora acquisite sull’evento sismico aquilano, anche alla luce del nuovo Report (con altrettante Raccomandazioni) e dei risultati che verranno fuori dall’Agu Fall Meeting 2011. La cui sessione sul terremoto di L’Aquila è molto interessante. L’Appennino centrale, nella zona compresa tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, presenta un movimento estensionale con un tasso medio di circa uno-tre millimetri l’anno in direzione perpendicolare all’asse della catena montuosa, cioè orientata NordEst-SudOvest. I risultati relativi alla dinamica della crosta terrestre nell’Italia centrale, sono stati conseguiti grazie a una fitta rete Gps realizzata negli anni precedenti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, consistente in alcune stazioni in monitoraggio continuo, integrate da altre 125 stazioni discontinue, distanti tra loro dai 3 ai 5 chilometri. La rete geodetica è in grado di rilevare con precisioni millimetriche i movimenti della crosta terrestre sia durante la fase intersismica (cioè nell’intervallo di tempo tra il verificarsi di due terremoti) sia durante la fase cosismica (cioè durante il terremoto stesso). Poiché tra il 1999 e il 2008, non si sono avuti importanti fenomeni  sismici sull’Appennino, la rete Gps ha messo in evidenza i movimenti crostali di origine non sismica, che avvengono a causa dei lenti movimenti delle placche terrestri. Tra il 1999 e il 2008 la rete GPS nell’Appennino ha mostrato l’esistenza di una deformazione continua della catena con moto estensionale orientato sudovest-nordest rispetto al suo asse. Durante questo periodo la deformazione è avvenuta in assenza di terremoti. Ciò significa, per gli scienziati, che questa è stata elastica e asismica fino ai terremoti del 6-7-9 aprile 2011 che hanno causato un’improvvisa estensione dell’Appennino attraverso la conca aquilana, che si è poi propagata verso tutto l’Appennino centrale, dall’Adriatico al Tirreno. Durante l’American Geophysical Union AD 2009 (cioè di due anni fa) furono mostrati dati di satelliti che rilevano la temperatura al suolo. Questi hanno individuato un aumento della temperatura nella zona di L’Aquila nei giorni vicini al terremoto. Si deve però ancora comprendere il significato fisico di questa osservazione. Le faglie dell’Appennino non si possono considerare “grandi” in termini assoluti, perché sono lunghe al massimo qualche decina di chilometri. Le faglie che si possono definire “grandi” sono, ad esempio, quella di San Andreas in California, lunga circa 1000 km o, per rimanere nell’ambito del Mediterraneo, quella Nord Anatolica, in Turchia che ha causato le ultime tragedie. Ciò ovviamente non significa che le faglie appenniniche non siano pericolose, anche perché sono spesso localizzate presso zone abitate, come per l’appunto a L’Aquila. Durante il terremoto aquilano la superficie del suolo, quella dove camminiamo, si è abbassata di circa 25 cm nella valle di L’Aquila ed alzata di circa 3 cm sul suo versante orientale. Le scoperte importanti sono state numerose perché ogni terremoto porta sempre a nuovi avanzamenti scientifici. Tra le più significative ci sono quelle che provengono dalla rete GPS dell’Ingv e dai dati satellitari SAR. Queste riguardano la misura molto precisa delle deformazioni del suolo e l’individuazione delle faglie che hanno causato i terremoti della sequenza sismica. In particolare di quelle di Paganica e di Campotosto (Monti della Laga). Grazie a questo tipo di dati, oggi se ne conoscono le dimensioni, quanto si sono mosse in profondità e in superficie durante e dopo le scosse principali. Altri dati importanti sono quelli ottenuti dal professor Luca Crescentini con gli interferometri posti al di sotto del Gran Sasso (Laboratorio Infn) che hanno osservato anomalie prima e dopo l’evento sismico. Ovviamente anche i dati sismici sono stati fondamentali e indicano le orientazioni e le estensioni dei piani di faglia in profondità, grazie alle localizzazioni molto precise degli ipocentri dei terremoti fornite dalla rete sismica dell’Ingv. Un’approfondita analisi dei dati sismometrici ha anche osservato variazioni di velocità delle onde sismiche “P” ed “S” nei giorni vicini a quelli del terremoto. Si tratta di un’osservazione molto interessante. Sono stati poi avviati vari studi. Alcuni di questi stanno portando a nuove conoscenze sulla storia sismica di quest’area. La distribuzione delle repliche ha seguito l’andamento delle faglie che si sono attivate. I terremoti si allineano prevalentemente in direzione nord/ovest – sud/est e in parte nord/sud. Più che di “migrazione sismica” gli scienziati parlano di una sismicità che si è distribuita sulle strutture tettoniche note nelle zone vicine a L’Aquila, come ad esempio quella dei Monti Reatini. La sismicità storica e la paleosismologia della regione, indicano che in passato possono essersi verificati eventi sismici di magnitudo 7 (circa), quindi più forti di quelli del 6 aprile 2009. La sequenza aquilana è iniziata dapprima con pochi terremoti che hanno assunto poi un carattere di sciame sismico. Dopo alcuni mesi si sono raggiunti i picchi di magnitudo momento 6.3. Tuttavia gli scienziati stimano che la scossa del 6 aprile abbia aumentato lo stress nelle aree circostanti, che comprende anche altre faglie. Il terremoto del 6 aprile si può definire come aspettato ma non prevedibile (cioè la scienza non è in grado di poter indicare luogo, giorno, ora e magnitudo di un terremoto). A questo terremoto sono già state dedicate diverse giornate congressuali. La prima è stata fatta a Roma a poca distanza del terremoto, all’Ingv, poi a Chieti, Trieste e San Francisco, nell’ambito del prestigioso congresso dell’American Geophysical Union. In quest’ultima sede si assiste ogni anno a una sempre una maggiore partecipazione di ricercatori italiani (invitati dall’Agu) e stranieri che presentano numerosi studi non solo per questo terremoto ma anche per saggiare la qualità dei dati acquisiti e il livello delle conoscenze scientifiche al momento raggiunto. Che è senza precedenti per l’area italiana e decisamente all’avanguardia in campo internazionale. I maggiori danni causati dal sisma di L’Aquila, dunque, sono imputabili alla bassa qualità costruttiva degli immobili, complicati da una geologia di superficie che in certe aree ha prodotto un’amplificazione delle onde sismiche e dei loro effetti superficiali. Il terremoto del 6 aprile non poteva essere previsto, ma gli effetti erano prevedibili. Tuttavia, sulla base delle attuali conoscenze, la zona di L’Aquila era da tempo indicata come tra quelle a maggiore rischio sismico. Il dr. Warner Marzocchi insieme ad altri ricercatori dell’Ingv ha realizzato dei modelli di previsione probabilistica durante la sequenza, che si sono rivelati molto interessanti e che potranno rivelarsi utili in futuro. Le stime di ricorrenza dei terremoti dipendono principalmente dalla completezza dei cataloghi sismici. Per quello che sappiamo, negli ultimi 500 anni circa, la zona aquilana ha subito i più forti terremoti nel 1349, 1461, 1703 e infine nel 2009, cioè a distanza di circa 250-300 anni l’uno dall’altro, intervallati da terremoti minori. Tentativi di stima di ricorrenza per periodi più lunghi si possono effettuare su altri tipi di dati come quelli paleo sismologici, protagonisti dell’Agu Fall Meeting 2011. Ultimamente sono state tentate stime anche attraverso i dati geodetici: a partire dalla deformazione osservata in superficie nell’Appennino negli anni precedenti il terremoto e da quella che si è prodotta il 6 aprile, è stata stimata una ricorrenza di circa 100-150 anni per terremoti di magnitudo 6 (circa). Su basi statistiche la zona di L’Aquila era indicata da anni tra quelle più probabili di accadimento di un terremoto. Al momento non esiste però un Catalogo delle Faglie così completo da elencarle tutte. Quelle conosciute sono collocate principalmente nelle formazioni calcaree dell’Appennino. L’Italia, tuttavia, mostra faglie praticamente ovunque. Una parte è affiorante e si vede in superficie, un’altra invece è sepolta. Una parte di queste ultime si possono individuare indirettamente grazie ai terremoti o ad esplorazioni geofisiche. Molte altre non sono ancora conosciute. Al momento la scienza non può calcolare per ognuna di esse la probabilità di produrre eventi sismici. Anche se la letteratura scientifica riporta di osservazioni avvenute in più occasioni di aumento di radon in periodi vicini ai terremoti, secondo gli scienziati “non esiste ancora una chiara correlazione spaziale e temporale tra emissione di radon ed eventi sismici”. Anche perché, secondo la comunità scientifica internazionale, “mancano studi sistematici con dati utili per essere analizzati con metodi statistici”. In Italia le faglie note, responsabili di terremoti di superiori a circa magnitudo 7, sono quella dello Stretto di Messina e del Fucino. Per altre, a parte quella dell’Irpinia, si possono fare ipotesi su base non strumentale. Perché le faglie si studiano su base strumentale e geologica, anche con l’integrazione di informazioni di sismicità storica. Tra le varie tecniche utilizzate, negli ultimi anni si studiano anche con le reti GPS e i dati di telerilevamento da satellite. L’Ingv è impegnato in molti progetti di ricerca nazionali e internazionali che usano queste tecniche integrate con altri tipi di dati. I recenti risultati di questi studi hanno portato a nuove scoperte e ad avanzamenti significativi nella conoscenza delle caratteristiche di strutture tettoniche, non solo per l’area italiana. La cultura scientifica, purtroppo, è ancora molto carente nella nostra società anche perché nella scuola italiana viene ancora vista come una materia difficile e astratta. In realtà si è visto che i ragazzi sono molto interessati ed affascinati dalla scienza quando questa viene spiegata attraverso esempi pratici e quotidiani, con esperimenti e simulazioni. La sua presentazione in modo piacevole e divertente riscuote successo quando riesce a raccontare in modo semplice concetti difficili e invoglia così a catturare nuovi scienziati di cui abbiamo molto bisogno nel nostro Bel Paese per creare ricchezza reale. È giunta l’ora che la Politica e lo Stato (ma anche le Imprese) se ne facciano una ragione. Non si può più giustificare il detto secondo cui “la scienza non tira!” quindi “lasciamo perdere”. Cioè, non porta voti, acqua al mulino del consenso elettorale, quindi “riduciamo gli investimenti alla ricerca”. Ora, basta! Siamo persone che rischiano di morire sotto le macerie in ogni istante e di essere spazzate via dalla scena di questo nostro povero mondo per il capriccio di pochi. Non siamo soltanto un corpo elettorale da spremere quando serve! Gli scienziati oggi continuano a correre un brutto quarto d’ora sebbene gli audiovisivi, i documentari, le trasmissioni Tv intelligenti e le mostre contribuiscano molto alla diffusione della scienza. L’Ingv si impegna da anni in questo settore di disseminazione scientifica verso la società ospitando scuole, realizzando spazi museali e producendo materiale divulgativo. Oltre a questo è, però, fondamentale il ruolo che devono svolgere i mass-media stimolando l’attenzione del pubblico e raccontando la scienza in modo rigoroso e comprensibile. Ma, soprattutto, insegnando che si può convivere con i fenomeni naturali se impariamo a conoscerli. Qui poi si pone un problema fondamentale. Purtroppo la ricerca in Italia, come tristemente noto, non è adeguatamente supportata e le risorse dedicate sono sempre molto scarse. Se i nostri governi non aumenteranno l’attenzione su questo settore, investendo in ricerca pubblica e coinvolgendo direttamente i privati, allora è finita. Come sanno fare molto bene alla Apple: con i loro ricavi dai prodotti tecnologici investono nella ricerca che è alla base dello sviluppo dei paesi civilizzati. Altrimenti le cose non potranno che peggiorare. Gli altri Paesi che faranno investimenti adeguati saranno sempre più avanzati, mentre l’Italia rimarrà sempre più indietro, con conseguenze gravi per la nostra società ed economia. L’Ingv ha prodotto dati fondamentali per la realizzazione della classificazione sismica del territorio nazionale. Questa fornisce informazioni fondamentali per la pianificazione territoriale. Gli scienziati di tutto il mondo che studiano i terremoti lavorano anche con la speranza di riuscire un giorno ad essere capaci di scoprire la chiave di lettura di segnali geofisici utili per fare previsioni sismiche. Al momento siamo ancora lontani da questo obiettivo. Anche se in Giappone sono stati fatti i migliori avanzamenti, la tragedia dello tsunami (la causa principale degli oltre 22mila morti) è stata inevitabile! Tuttavia la sempre maggiore capacità di rivelare segnali fisici in aree sismiche (e vulcaniche) grazie alla continua evoluzione e sviluppo di sensori terrestri e satellitari, in futuro potrà farci avvicinare a questo obiettivo ambizioso: salvare vite umane in tempo utile. Nel frattempo è fondamentale fare opera di prevenzione al pari di quei Paesi come Giappone, Nuova Zelanda e California, che sono i più avanzati in questo campo. L’Antenna sismica sotterranea del Gran Sasso UnderSeis (UNDERground SEISmic array) e l’interferometro laser Gigs, in grado di monitorare la radiazione sismica con elevata sensibilità, possono contribuire all’avanzamento di queste ricerche: i dati prodotti da questi strumenti sono importanti e devono essere ulteriormente studiati. Il terremoto di L’Aquila ci ha insegnato molte cose sotto l’aspetto scientifico, sociale, politico, culturale e tecnologico. Sappiamo che possiamo mettere in totale sicurezza tutte le nostre città. Auguriamoci, allora, non soltanto un Buon Natale 2011 e un Felice Anno Nuovo 2012. Ma che la classe politica sia sensibilizzata ai vari problemi che ci hanno posto queste catastrofi, anche per rispetto verso le vittime di tutti i disastri naturali passati, presenti e futuri. Non abbiamo bisogno di favole, ma di scienza, di assunzione di responsabilità a tutti i livelli scientifici, tecnologici e politici operativi. Servono decisioni, uomini, donne e mezzi, per attuare la Grande Messa in Sicurezza dell’Italia.

Nicola Facciolini

2 risposte a “Al via Agu Fall Meeting di San Francisco con decine di scienziati italiani”

  1. Radon Mitigation ha detto:

    […] Al via Agu Fall Meeting di San Francisco con decine di scienziati italiani Al via Agu Fall Meeting di San Francisco con decine di scienziati italiani Anche se la letteratura scientifica riporta di osservazioni avvenute in più occasioni di aumento di radon in periodi vicini ai terremoti, secondo gli scienziati “non esiste ancora una chiara correlazione spaziale e temporale tra emissione di radon ed … Read more on L’Impronta L’Aquila […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *