La nuova Verità sugli eroi del Kursk

La Santa Russia entrerà nella NATO per la Pace mondiale. La nuova Verità sugli eroi del Kursk? La tragica fine del sottomarino nucleare russo K-141 Kursk e dei suoi 118 marinai che il 12 Agosto del 2000 persero la vita in circostanze ancora oggi inquietanti, attende la Giustizia. I liberi cittadini degli Stati Uniti di […]

Kursk
La Santa Russia entrerà nella NATO per la Pace mondiale. La nuova Verità sugli eroi del Kursk? La tragica fine del sottomarino nucleare russo K-141 Kursk e dei suoi 118 marinai che il 12 Agosto del 2000 persero la vita in circostanze ancora oggi inquietanti, attende la Giustizia. I liberi cittadini degli Stati Uniti di Europa la pretendono. Non è facile, a distanza di 14 anni, fare luce sulla Verità di uno dei fatti più controversi nella storia della Marina militare moderna russa che il 9 Agosto di ogni anno celebra la sua grande festa nella Giornata della Gloria Militare. Il 9 Agosto 1714 la Battaglia di Gangut consacrò la marina zarista della Terza Roma. La flotta russa comandata da Pietro I sconfisse gli svedesi e si affermò come grande potenza navale. Dalla storia al mito, dalla leggenda alla gloria. Il mondo esprime ogni anno il suo tributo ai familiari delle 118 vittime del Kursk, l’orgoglio da un miliardo di dollari della flotta russa, il sottomarino nucleare inabissatosi nel mare di Barents con i suoi segreti. Sulle note della celebre colonna sonora di Basil Poledouris nel kolossal Caccia a Ottobre Rosso interpretato da Sean Connery. La Giustizia russa in campo per l’incidente al sottomarino K-152 Nerpa (Akula II) nel Novembre del 2008, costato la vita a venti marinai russi (la seconda tragedia dopo il Kursk) ed al battello nucleare classe 971 che nel 1996 subì un’avaria, dimostra forse che siamo vicini alla Verità? Ma chi o che cosa affondò il Kursk, il gioiello della Marina russa? Mentre si fanno sempre più insistenti le voci su un imminente ingresso della Santa Russia nell’Alleanza Atlantica (NATO-Russia Council) e negli Stati Uniti d’Europa (la Terza Roma cristiana fu consacrata da San Giovanni Paolo II a Maria Santissima su richiesta esplicita della Vergine in una famosa Apparizione di Fatima nel 1917) il mondo onora gli eroi del sottomarino Kursk, classe Oscar II, che persero le loro giovani vite nella tragica fine del loro battello K-141. Furono 118 i marinai che sprofondarono in mare quel 12 Agosto del 2000 nella pancia della balena d’acciaio. È l’ora della Memoria, della ricerca della Verità e della Giustizia. Il Kursk, 14 anni fa, era già da sei il più sofisticato sottomarino nucleare modello Antei sulla Terra, equipaggiato con i nuovissimi missili nucleari SS-N-19 Granit e soprattutto con i velocissimi siluri Shkval, torpedini in grado di volare sottacqua come un aereo a reazione, alla velocità di oltre 330 miglia orarie. In teoria era praticamente impossibile una simile tragedia su una meraviglia tecnologica come il Kursk. In particolare era assurdo che potesse imbarcare, in quelle ore fatali, siluri vecchi trent’anni per poi sfortunatamente autoaffondarsi. Nessuno ci ha mai creduto. Il K-141 Kursk apparteneva ad una classe di dodici unità costruite nei cantieri di Severodvinsk ed entrate in servizio tra il 1986 e il 2000. Si tratta di sottomarini d’attacco concepiti per operare singolarmente contro gruppi navali costituiti da una portaerei con relativa scorta. Tra i più grandi sommergibili costruiti, gli Oscar II erano, al momento della perdita del Kursk, la punta di diamante della flotta sottomarina russa sia per le eccellenti caratteristiche degli scafi sia per l’affidabilità dei propulsori. Il celebre videogioco Dangerous Waters ne celebra le potenzialità. L’armamento particolarmente potente li rendeva e, in buona misura, li rende ancora oggi adeguati ad assolvere il compito loro affidato. Siluri e missili a reazione di concezione completamente nuova, erano stati distribuiti ad alcune unità della classe. Con una struttura a doppio scafo resistente, suddiviso in 9 compartimenti stagni, un dislocamento in superficie di 13.900 tonnellate, in immersione di 18.300 ton., una lunghezza di 154 metri, una larghezza di 18,20 mt., il Kursk poteva vantare, come propulsori, due reattori nucleari OK-650 B, quattro turbine a vapore, due eliche, per una potenza di 98.000 hp, una velocità in superficie di 19 nodi, in immersione 30, e una quota massima operativa abissale di 500 metri. L’armamento era considerevole: 24 missili nucleari anti-nave a cambiamento di ambiente SS-N-19 Granit, 4 tubi lanciasiluri da 533 mm per missili/siluri VA111 Shkval e missili nucleari SS-N-152, tubi lanciasiluri da 650 mm per siluri a lunga durata DST90 e missili nucleari SS-N-16. Senza contare le riserve di 18 siluri o missili. Una vera e propria santabarbara del XXI Secolo, una ghiotta opportunità servita su un piatto d’acciaio per quanti (warlords ed agenti segreti infiltrati) volevano carpirne i segreti. Nonostante tutte le inchieste finora svolte, molto resta ancora da scoprire. Possiamo contare su uno straordinario reportage della RAI, girato alcuni mesi prima la tragedia, ambientato proprio nella base navale strategica russa di Murmansk dove vengono ormeggiati i sottomarini simili al Kursk. Oggi, la Russia cristiana è una potente alleata delle Democrazie occidentali, nonostante le crisi interne in corso d’opera nella NATO e in Ucraina, per gli Stati Uniti d’Europa con Israele e la Pace totale sulla Terra. La Russia si avvia a solidificare le proprie Istituzioni liberamente elette ma i rigurgiti del passato marxista, leninista, stalinista sovietico ogni tanto riaffiorano minacciose in superficie, alimentate dai Signori della guerra di mezzo mondo, in particolare tra le gerarchie militari che auspicano un ritorno della Guerra Fredda con i loro sodali euro-americani pronti a sfruttare ogni pretesto. Anzi, creando di proposito tragedie ad hoc lungo i deboli confini russi, compresi gli spazi aerei dei voli civili. Non è un caso se in questi ultimi anni i cambi al vertice in Russia sono stati piuttosto frequenti. Né può affermarsi la stessa cosa nell’Europa occidentale e negli Usa. Senza contare i misteri e i segreti del controverso servizio segreto sovietico KGB, i cui archivi, sotto altro nome, restano ancora oggi più oscuri che mai, nonostante la sapiente leadership del Presidente Vladimir Putin per la Pace. Se a tutto ciò si aggiunge che sottomarini simili al Kursk, molto più evoluti e potenti, come il K-152 Nerpa, in navigazione e in costruzione non solo nel Mare del Nord ma in tutto il mondo (anche in Italia), solcano i sette Mari a difesa (speriamo!) della Pace mondiale da qualunque minaccia terrestre e non, allora possiamo star certi che nel XXI Secolo l’incubo di un improvviso olocausto termonucleare a colpi di bombe all’Idrogeno non è definitivamente archiviato come insegnano Hiroshima e Nagasaki (made in Usa, 6-9 Agosto 1945). Il K-141 Kursk, varato nel 1994, era un mezzo moderno e potente, capace di portare molte testate nucleari tattiche proprio per prevenire o scatenare l’Apocalisse sulla Terra. Poteva imbarcare 4,5 tonnellate d’acqua e continuare a navigare. Il Norsar (il servizio di registrazione sismica della Norvegia) registrò il giorno del disastro (12 Agosto) due distinte esplosioni: una alle 11:29 minuti e 34 secondi (ora di Mosca) con potenza pari al grado 1,5 della scala Richter; la seconda alle 11:31 minuti e 48 secondi, pari al grado 3,5. Gli stessi dati furono registrati dai sommergibili americani Toledo e Memphis, e dal britannico Splendid, che presumibilmente erano in zona per spiare in mare le esercitazioni dei russi (la più importante dal crollo dell’Unione Sovietica, degna del kolossal Caccia a Ottobre Rosso) e dalle stazioni di ascolto della NATO in Canada ed Alaska. Bastano questi dati certi (i comandi russi parlavano di una terza esplosione alle 11:44, non confermata dalle fonti occidentali) per far capire che sul Kursk stesse accadendo qualcosa di eccezionale e terribile. Il grado 1,5 della scala Richter equivale all’esplosione di 100 chilogrammi di tritolo. Il grado 3,5 alla detonazione di 233 kg di tritolo. Se il Kursk si inabissò in circostanze poco chiare, si deve forse al fatto che era carico delle sue micidiali armi nucleari in grado, se fossero state lanciate, di devastare un continente in pochi minuti? Ma torniamo indietro nel tempo, in fondo al mare di Barents, a quei tragici attimi fatali, subito dopo la triplice o duplice esplosione che all’improvviso squarciò la prua del Kursk. Completamente allagato il battello finì sul fondo del mare. Chi o che cosa ha portato uno dei sottomarini più evoluti sui fondali del Mare di Barents? Per capire il disastro del Kursk bisogna premettere che nulla è frutto del caso ma di una catena di eventi cruciali, cioè di fattori critici che indirizzano verso la tragedia. Il Diario di bordo del Kursk è inequivocabile. “Ci sono 23 persone qui. Abbiamo deciso di spostarci perché nessuno può lasciare il sottomarino. È buio per scrivere, ma cercherò di scrivere a tentoni. Sembra che non ci siano speranze, il 10-20 percento. Speriamo che almeno qualcuno leggerà. Qui sono gli elenchi dei membri dell’equipaggio delle varie sezioni che si trovano ora nella nona e che cercheranno di uscire”. La conclusione del messaggio è un ultimo addio ai parenti e amici: “Saluti a tutti, non dovete disperarvi”. Non è la drammatica sequenza di Caccia a Ottobre Rosso. È un fatto di cronaca realmente accaduto, con tutto l’agghiacciante sapore di irrealtà che potrebbe avere un romanzo storico. Il 12 Agosto del 2000 il sottomarino nucleare russo Kursk probabilmente era impegnato in esercitazioni sulla cui reale natura non sarà mai scritto abbastanza. Un’anomalia magnetica del fondo marino scoperta alle ore 4:36 del giorno successivo, verrà identificata come il Kursk. Il sottomarino era affondato alle coordinate 69°40’N e 37°35’E, ad una profondità compresa tra i 124 e 108 metri. Il Kursk riceve un grosso danno alla parte prodiera. Quest’evento genera un’esplosione interna tale da frammentare l’intera area anteriore superiore dello scafo determinando lo sfondamento di alcune paratie e l’affondamento del sommergibile. La quasi totalità dell’equipaggio muore al momento della detonazione ma l’onda d’urto non raggiunge i compartimenti 6, 7 e 8. La parte dell’equipaggio che vi si trova, inizia ad evacuare i compartimenti alle ore 12:58, radunandosi a poppa estrema, nel compartimento numero 9. In totale 23 uomini. Le annotazioni di uno di loro proseguono dalle ore 13:34 alle 15:15. Poi più nulla. Il sottomarino sprofonda nelle gelide acque. Impossibilitato a manovrare, lancia un SOS ed attende i soccorsi. Che non arrivano. La notizia viene tenuta segreta al resto del mondo per due giorni interi. Tutti ricordano Chernobyl. Il 14 Agosto la Russia denuncia il fatto. Il capo della Marina militare russa dichiara che l’avaria è stata provocata da una manovra errata, ma si sospetterà sempre che si tratti invece di una collisione con un sottomarino di un’altra potenza straniera. Questa fu in effetti la prima versione avanzata dalle autorità militari russe, che tuttavia trovò pochi sostenitori nel mondo occidentale. Inizialmente fu messo sotto accusa un sottomarino nucleare britannico della classe Trafalgar. In una notizia dell’Ansa (11 Novembre 2000) si legge: “I corpi di oltre cento marinai britannici in fondo al Mare di Barents accanto al Kursk, armi nucleari britanniche recuperate con un accordo segreto russo-americano, il recupero dei corpi dei marinai russi una messinscena per coprire l’operazione. Sono questi gli elementi di una storia fantapolitica pubblicata oggi su tre pagine dal quotidiano popolare Komsomolskaia Pravda sull’affondamento del sommergibile Kursk avvenuto il 12 agosto scorso”. Il giornale attribuisce la ricostruzione dell’episodio a un fantomatico

sommergibilista russo di Sebastopoli secondo il quale l’incidente era avvenuto in seguito ad una collisione con un battello britannico della classe Trafalgar. Ambedue le unità sarebbero affondate. Nello stesso comunicato si legge: “i due relitti vicini sarebbero perfino visibili in foto scattate da satelliti militari, ha scritto ieri il settimanale Versia, pubblicazione vicina ai servizi segreti russi”. Meno di una settimana dopo viene diffusa la seguente notizia: “Foto scattate da un satellite, che dimostrerebbero come l’affondamento del sottomarino nucleare russo Kursk (118 morti) sarebbe stato provocato da una collisione con un sommergibile americano, sono state sequestrate oggi da uomini dei servizi di sicurezza russi (Fsb) nella redazione del settimanale scandalistico Versia, a Mosca. Versia aveva pubblicato nelle settimane scorse le foto, corredate da materiale documentario di provenienza imprecisata: vi si mostravano le immagini di un sottomarino americano gravemente

lesionato, ancorato in una base militare norvegese” (Ansa, 17 Novembre 2000). Dopo alcuni giorni ritorna la versione del sottomarino britannico: “Il quotidiano Komsomolskaia Pravda ha dedicato nei giorni scorsi tre pagine all’ipotesi di uno scontro con un sottomarino britannico Trident il cui

relitto sarebbe rimasto affondato nei pressi del Kursk” (Ansa, 21 Novembre 2000). Per un po’ di tempo si dà credito all’ipotesi di una collisione con un battello statunitense oppure britannico. Agli inizi di Dicembre 2000 si legge: “Nei giorni scorsi la stampa russa ha mostrato la foto di un sottomarino Usa danneggiato, ancorato in una base norvegese nel Mar di Barents. Un incidente al sommergibile britannico Triumph è stato inoltre ammesso Lunedì da Londra, ma è stato giustificato con un errore di manovra che sarebbe avvenuto nell’Atlantico e che non avrebbe nulla a che fare con il Kursk” (Ansa, 5 Dicembre 2000). Da quel momento la versione della collisione con un sottomarino occidentale comincia a perdere di credibilità: le ispezioni subacquee non mostrano

alcun battello sinistrato e posato sul fondo vicino al Kursk, nessuna notizia di sottomarini britannici o statunitensi gravemente danneggiati in seguito alla collisione con il Kursk è apparsa sulla stampa. L’ipotesi della collisione del Kursk con il britannico Triumph è poco convincente. Il sottomarino

Triumph, della classe Trafalgar, ha un dislocamento in superficie di 4700 ton. e in immersione di 5400 ton. Il Kursk aveva un dislocamento in superficie di 13.900 tonnellate, in immersione di 18.300 ton. Per analogia, il Kursk che investe il Triumph può essere assimilato a un camion che investe un furgone. Se l’impatto fosse stato di tale entità da danneggiare così gravemente il sommergibile investitore provocandone l’affondamento con l’intero equipaggio, è mai logicamente possibile che il piccolo sottomarino investito se la sia cavata con qualche ammaccatura? È evidente che, poiché la versione del sottomarino britannico affondato vicino al Kursk, non ha avuto alcun riscontro con la realtà, l’intera ipotesi della collisione fra battelli subacquei perde di consistenza, anche se, per correttezza di informazione, non viene affatto esclusa. Tuttavia nessuno ammetterà mai di aver incrociato a quella latitudine con imbarcazioni da guerra. Le navi mercantili presenti in quel momento nel Mare del Nord riporteranno racconti agghiaccianti di impulsi percepiti dai sonar: l’equipaggio prigioniero del sottomarino era ancora vivo e stava tentando di comunicare con l’esterno battendo sulle paratie metalliche una sorta di rudimentale segnale morse come nel film Caccia a Ottobre Rosso? I comandi strategici russi lanciano l’allarme. “Sono bloccati a 107 metri di profondità, per quanto ancora potranno resistere?” – erano le domande ricorrenti tra i marinai di passaggio. Gli Stati Uniti d’America offrono subito aiuto ma la Russia rifiuta. Vengono mandati in ricognizione tre piccoli batiscafi, ma ogni cenno di vita alla fine cessa. Finalmente il governo russo accetta le offerte calorose di aiuto che provengono dalla Gran Bretagna e dalla Norvegia. Durante i tentativi di aggancio allo scafo il sottomarino si inclina ulteriormente. Solo il 19 Agosto un’adeguata missione di soccorso britannica giunge sul posto con l’attrezzatura adatta per agganciare il portello del sottomarino e finalmente si riesce ad entrare all’interno. Il Presidente Putin è ancora in vacanza sul Mar Nero e rientra precipitosamente. Ma è tardi. Quando la Tv via cavo trasmette le prime immagini della spedizione di soccorso, si constata dolorosamente che a bordo del Kursk non vi è più alcun sopravvissuto. Resterà solo a memoria del sacrificio dei 118 marinai dell’equipaggio, quel biglietto pieno di compunta dignità ritrovato nelle tasche del giovane Tenente Capo Dimitri Kolesnikov. Il tragico incidente del sottomarino russo riapre nell’Agosto di ogni anno una ferita nella memoria della Marina militare russa ed europea. Il Kursk affonda ufficialmente durante una serie di manovre nel mare di Barents. Il primo Luglio del 2002 la commissione ufficiale d’inchiesta stabilisce che l’affondamento del sottomarino fu causato dall’esplosione del carburante difettoso in uno dei suoi siluri prodieri, che avrebbe provocato un brusco innalzamento della temperatura e della pressione nel primo compartimento, facendo scoppiare gli altri siluri. La ricostruzione non ufficiale ipotizza la collisione simultanea, forse frontale, del Kursk con un altro sottomarino nucleare, forse il Trafalgar della marina britannica. Un incidente provocato “da un’interferenza nelle manovre di allontanamento, necessarie per recuperare la perdita di contatto acustico”. E “non per un attacco deliberato”. Cosa avvenne esattamente a bordo del sottomarino inabissato con i suoi segreti? La catena di eventi era iniziata due giorni prima. Giovedì 10 Agosto 2000, alle 10 del mattino il sottomarino Kursk appartenente alla settima divisione della prima flottiglia di sottomarini della Flotta del Nord, lascia la base di Vidiayevo per partecipare ad una grossa esercitazione nel Mare di Barents insieme ad altri sottomarini ed a gran parte della flotta di superficie schierata attorno alla Pietro il Grande (www.youtube.com/watch?v=8BhIi6noFNk).

Ai 111 uomini di equipaggio si sono aggiunti due ingegneri e cinque ufficiali di stato maggiore. Ricevuta l’autorizzazione ad immergersi e ad iniziare i lanci di siluri e missili previsti dal programma, il Kursk entra in un silenzio radio che il protocollo dell’operazione prevedeva venisse mantenuto fino alle ore 18 del 12 Agosto. Nel tardo pomeriggio il sottomarino effettua due lanci di siluri da esercitazione. Venerdì 11 Agosto il Kursk, come da programma, effettua il lancio di un missile a cambiamento di ambiente SS-N-16 (privo di testata) ed un secondo lancio è previsto per il giorno successivo alle ore 18 in chiusura di operazioni. La navigazione prosegue in immersione. Sabato 12 agosto alle ore 11:29 il centro sismologico norvegese Norsar registra un’esplosione di magnitudo 1,5 della scala Richter. Due minuti dopo, alle 11.31 ne viene registrata una seconda di intensità molto superiore, corrispondente a magnitudo 3,5 registrata anche dai sottomarini americani Uss Toledo e Uss Memphis e dal britannico HMS Splendid. Alle 11.44 una terza esplosione viene registrata anche dall’incrociatore russo Petr Velikiy. Alle ore 18, il momento del lancio del secondo missile e della prevista ripresa di contatto radio del Kursk con le altre unità russe, non essendoci notizie del sottomarino, il comando di flotta ordina di iniziare le ricerche. Il K-141 Kursk è perduto. La tragedia sarebbe stata provocata dall’esplosione di un siluro che avrebbe innescato a catena lo scoppio di tutti gli altri del sommergibile, scaraventando il mezzo a 110 metri di profondità. Questa ipotesi appare inizialmente come la più probabile. Infatti a bordo del Kursk vi erano molti ufficiali specialisti non facenti parte dell’equipaggio del sommergibile. Era quindi logico ipotizzare che nell’operazione di lancio di un siluro moderno avanzato sperimentale, qualcosa non fosse andato per il verso giusto. I sommergibilisti professionisti di fronte all’ipotesi dello scoppio accidentale interno di un siluro sono sempre molto scettici. Il siluro è un’arma estremamente sicura, per cui quello che può sembrare logico a un dilettante, è un’ipotesi estremamente remota per un professionista. Come sanno molto bene anche alla NATO, i sommergibili di tutto il mondo portano sempre a bordo, anche in tempo di Pace, i siluri carichi. A bordo dei sommergibili non esistono depositi di siluri dove queste armi vengano tenute ben separate e protette. I siluri sono semplicemente stivati nelle camere di lancio e attorno ad essi vengono installate addirittura le brande dei marinai. Normalmente, ma non sempre, vengono protette le eliche dei siluri con lo scopo di evitare danneggiamenti accidentali durante il traffico di materiali pesanti a bordo. Così l’esplosione accidentale di un siluro non può essere esclusa a priori, ma i sommergibilisti hanno atteso che si vedessero almeno alcune fotografie chiare della zona danneggiata del Kursk: dalle fotografie o meglio dalle riprese televisive sarebbe stato facile per gli specialisti capire se il danneggiamento era avvenuto per cause esterne o interne al battello. Se l’ipotesi dello scoppio di un siluro interno come innesco dell’incidente appare quindi molto dubbia, è chiaro che l’ipotesi dello scoppio di un siluro interno come conseguenza di un altro incidente precedentemente accaduto sia invece molto credibile. Il 14 Agosto 2000, il comandante della flotta russa definì “scarse” le possibilità di salvare l’equipaggio. Lo stesso giorno e quello successivo la Norvegia e la Gran Bretagna offrirono il loro aiuto per il salvataggio. Il governo del Presidente Vladimir Putin, da poco al potere, si dimostrò reticente ad accettare l’aiuto straniero per salvare l’onore della Flotta del Nord che stava faticosamente rinascendo dopo il crollo dell’Urss, a salvaguardia della Pace mondiale come la Storia dimostrerà. Il maltempo ritardò l’operazione di salvataggio russo che iniziò solo il 15 Agosto. Due piccoli sottomarini scesero in profondità cercando di agganciare il Kursk per aprire le porte. Ci provarono per ben sette volte ma fallirono a causa delle forti correnti sottomarine. Mentre la nazione viveva il dramma del Kursk, il Presidente Putin solo quattro giorni dopo intervenne per dire che la situazione era “critica”, tranquillizzando il Paese in quanto la Russia aveva “tutti i mezzi” per il salvataggio. Quando i segnali di vita dall’equipaggio cessarono, il 16 Agosto la Russia si decise ad accettare l’aiuto di Londra e Oslo. L’operazione di salvataggio internazionale cominciò solo il 20 Agosto. Il giorno dopo i norvegesi riuscirono ad aprire il sottomarino, ma era troppo tardi per raggiungere vivi i marinai, molti dei quali avevano cercato rifugio in un compartimento in fondo al mezzo. Il recupero del Kursk e dei corpi prese molti mesi. In un articolo di Giovanni Bernardi, il 17 Luglio 2001, viene analizzata la percezione di pericolo e disfatta in una Marina russa allo sbando dopo la tragedia del Kursk. “La tragedia del sottomarino Kursk scosse l’opinione pubblica occidentale, sia per la perdita di 118 vite umane nel mare di Barents sia per l’indifferenza dimostrata da parte della leadership russa, in particolare di Vladimir Putin. La risposta data a Larry King dal Presidente russo sembrò uno schiaffo in faccia alla sofferenza delle famiglie delle vittime: “E’ affondato” disse al giornalista che gli chiedeva un commento sull’avvenimento. Perfino le bugie dette in quella occasione dalle autorità direttamente responsabili della sorte del sottomarino non fecero nulla per sembrare delle verità. La popolarità del Presidente russo subì a quell’epoca un grave tracollo”. Secondo Bernardi il Kremlino avrebbe imparato la lezione e predisposto per l’operazione di recupero quasi uno show che potrebbe sembrare ispirato da esperti di comunicazione americani. Il responsabile delle pubbliche relazioni del Presidente, Sergei Yastrzhembsky, riteneva l’avvenimento un’ottima carta da giocare per l’immagine della Marina russa. “Una nave condurrà i giornalisti sul luogo dell’operazione e un centro internazionale stampa è stato costituito a Murmansk. Ma la prima fase dell’avventura si rivelerà oltremodo difficile e nessuno ne fa mistero. Speciali robot taglieranno la prima sezione dal resto del sottomarino, dove erano contenute le torpedini la cui esplosione è stata causa dell’affondamento. Ma nessuno sa dire se sono esplose tutte. Un secondo rischio proviene dalla seconda e terza sezione dove sono contenuti 24 missili che potrebbero avere ricevuto un grave shock dall’esplosione”. A rendere più drammatica la scenografia del recupero vi fu il poderoso schieramento della flotta del Mare del Nord: ventitré navi da guerra russe, tra le quali due incrociatori nucleari e due portaerei. Analisti di difesa indipendenti russi rimangono scettici al cospetto di un tale schieramento di forze: non è chiaro, infatti, se gli ammiragli desiderino dimostrare di essere in grado di comandare una Flotta imponente o se vogliano – come dissero – fornire cornice di sicurezza. Peraltro, i rischi ci sono indipendentemente dal numero delle navi schierate e la sicurezza relativa ai segreti di funzionamento dei sottomarini nucleari russi, è già stata compromessa dall’addestramento fatto fare ai soccorritori sul gemello del Kursk, il sottomarino Oryol. La verità, secondo alcuni esperti, è che si desiderasse fare dimenticare il vero motivo dell’intera operazione: la perdita di 118 vite umane. In un primo tempo le dichiarazioni ufficiali parlavano di recupero del sottomarino per poter accertare le cause dell’affondamento. Se la prima sezione viene tagliata e abbandonata in fondo al mare, però, non si riesce a capire come le cause della tragedia possano essere esaminate, visto che sono da studiare proprio nella prima sezione. Chi ha pianificato l’operazione, d’altra parte, affermò che non c’è altro modo di operare, visto che comunque la prima sezione si staccherebbe ugualmente nella fase di recupero e ne comprometterebbe la dinamica, come sostenne l’ammiraglio Mikhail Barskov. Una delle verità che girarono attorno all’operazione fu quella secondo la quale il sottomarino dovesse essere recuperato per il pericolo del Kursk all’intensa navigazione nell’area, soprattutto dei battelli da pesca. Ma la verità sulla quale non vi sono dubbi è “che nessuna responsabilità sarà accertata fino a quando il recupero non sarà totale” – affermò il Presidente Putin. Nei confronti di nessuno sarebbero stati presi provvedimenti disciplinari, amministrativi, penali, nemmeno nei confronti dell’ammiraglio Kuroyedov che per lungo tempo ha affermato che l’affondamento del Kursk fu causato dalla collisione con un sottomarino inglese o americano: retaggi di un’antica tecnica di disinformazione comunista? Mentre nel Mar di Barents continuava il recupero dei corpi dei marinai del Kursk, i primi solenni funerali delle vittime si svolgevano a San Pietroburgo il 2 Novembre successivo e milioni di dollari giungevano a Mosca dagli USA, a oltre 100 metri di profondità, nelle gelide acque dell’Artico flagellate dai venti, giaceva una verità inconfessabile. Che 23 uomini dell’equipaggio del Kursk fossero ancora vivi tre giorni dopo l’affondamento. Lo sosteneva il quotidiano moscovita Zhyzn, sulla base delle dichiarazioni dell’ufficiale navale Igor Gryaznov che aveva condotto i primi esami necroscopici sui corpi recuperati ed aveva letto un secondo messaggio scritto di pugno dal comandante della sezione turbine Dimitri Kolesnikov in un biglietto trovato in una tasca della sua uniforme. Il messaggio, con calligrafia incerta ma chiara, portava nell’ultima riga la data del 15 Agosto. La rivelazione sarebbe stata devastante per i capi navali del Cremlino, imputabili di un terribile cover-up della verità. In tal caso essi avrebbero dovuto rispondere delle reali cause dell’affondamento, della durata effettiva dell’agonia dell’equipaggio e delle proprie responsabilità in uno scenario di guerra o di intelligence (assai più serio della fuga di notizie e di uomini dei servizi segreti Usa in Russia nell’Estate 2013, come il caso Snowden!) in cui il Kursk sfortunatamente potrebbe essere stato coinvolto. Chi sostiene convinto che un sommergibile straniero abbia urtato il K-141, è il comandante della Marina ammiraglio Vladimir Kuroyedov, secondo il quale anche la commissione d’inchiesta sarebbe stata propensa per la tesi della collisione con un’unità statunitense o britannica. Gli esperti occidentali smentirono questa versione, avvalorata dalle lamiere di prua del Kursk, piegate verso l’interno, segno di un urto dall’esterno. In un precedente articolo di Giovanni Bernardi del 19 Agosto 2000, si analizza l’ascesa e il declino della flotta più potente del mondo. “E’ sempre una pena quando si vede morire un gigante, e questa volta il Gulliver del mare trattiene con sé 118 lillipuziani. Eppure, con i suoi 155 metri di lunghezza (non entrerebbe nello stadio di San Siro) non è nemmeno il più grande che sia mai stato costruito: la classe Typhoon misura 170 metri. Assistiamo, però, anche a un’altra agonia, quella della Marina russa e, in particolare, di quelli che ne sono stati sempre l’orgoglio: i sottomarini. Attualmente, secondo accreditate stime occidentali, la flotta ne conta – operativi o quasi – un centinaio da combattimento più sei non armati per missioni speciali. Dei cento, una settantina sono a propulsione nucleare; i rimanenti, diesel elettrici. Dei primi fanno parte quelli che sono armati con missili balistici che possono essere lanciati restando in immersione (submarine launched ballistic missile – SLBM) e a questa categoria appartengono le classi Delta I, Delta III, Delta IV, con 16 tubi di lancio, e la già citata Typhoon, con 20 unità. Inoltre, appartiene alla categoria dei sottomarini balistici nucleari, ma deve emergere per lanciare perché porta missili superficie/superficie (surface/surface ballistic missile – SSBM) anche la classe Oscar II, quella del Kursk. Ancora a propulsione nucleare, ma definite “d’attacco” perché non dispongono di missili balistici ma solo di 6/8 tubi lancia siluri, sono le classi Victor III, Sierra I, Sierra II, Akula. I rimanenti diesel elettrici sono pure progettati per l’attacco ai vascelli in superficie e considerati d’attacco”. In effetti la situazione della Flotta russa e in particolare quella dei sottomarini, all’epoca della tragedia del Kursk era disastrosa come acclarato dal reportage RAI dedicato alla base strategica russa. “A causa dei drastici tagli alla spesa militare, manca il carburante per fare esercitazioni, la manutenzione scarseggia o è addirittura nulla, l’addestramento del personale è pressoché inesistente, la pratica della cannibalizzazione (riparare un mezzo sostituendo il pezzo guasto con quello di uno inefficiente) è diffusa. Il personale, che fino a dieci anni or sono si considerava di élite, è demotivato, con paga ridotta al minimo e con seri problemi di sopravvivenza. Possiamo quindi dire, con una buona probabilità di indovinarci (ancora oggi non è facile reperire informazioni sicure da fonti russe) che l’operatività della componente sottomarina della flotta russa è, nel migliore dei casi, del 40-50%. Tra l’altro, anche per l’effetto degli accordi sulla riduzione degli armamenti nucleari (Strategic Arms Reduction Talks – START I, START II e seguenti) un certo numero di battelli sarà dismesso. Eppure, la flotta sottomarina dell’allora Unione Sovietica era la più potente al mondo. Questo, per un motivo facilmente spiegabile. Nelle previsioni degli strateghi sovietici, anche la Terza Guerra Mondiale si sarebbe dovuta combattere in Europa e, poiché gli alleati europei della NATO non sarebbero stati in grado di opporre resistenza all’enorme forza d’urto delle truppe dell’Est, si sarebbe dovuto fare ricorso ai rinforzi provenienti dagli Stati Uniti. Ma questi sarebbero dovuti arrivare per via aerea (un certo numero) e per nave (la maggior parte). La misura preventiva presa dalla NATO era lo schieramento in Europa di truppe, mezzi, armi e munizioni USA per resistere almeno al primo attacco. Da parte sovietica, il concetto strategico prevedeva, contemporaneamente all’attacco in profondità per via terra, di tagliare le vie di comunicazione marittime tra Stati Uniti ed Europa mediante una guerra navale condotta soprattutto con i sottomarini nucleari. Di qui, il grande sviluppo di mezzi idonei a combattere una guerra atlantica risolutiva. L’avvento delle nuove tecnologie favorì lo sviluppo della propulsione nucleare, in quanto un tale sottomarino è di gran lunga più silenzioso di uno diesel elettrico e quindi molto difficile da individuare con le apparecchiature delle navi. La tendenza al gigantismo si sviluppò per l’esigenza di montare i missili balistici SLBM in grado di colpire il territorio avversario da notevole distanza e senza dover emergere. Ricordiamo che la classe Typhoon porta 20 missili, ognuno con dieci testate nucleari. Totale: 200 armi nucleari su ogni sottomarino. La classe Oscar, invece, ne porta “solo” 16 e per lanciare i missili deve emergere. Cosa che non accadrà più al Kursk. Se pure il sommergibile di soccorso inglese RL5 riuscirà a salvare l’equipaggio (Lo speriamo ancora tutti e anche l’ammiraglio Alexandr Pobozhy che dice che “I veri sommergibilisti non perdono mai la speranza”) il gigante Kursk resterà in fondo al mare a fare idealmente compagnia agli altri 5 sottomarini nucleari (2 americani e 3 russi) che già dormono negli abissi con i loro equipaggi”, conclude Bernardi. L’ipotesi del danneggiamento del Kursk provocato dall’urto contro “un ordigno esterno” è stata formulata fin dall’inizio e costantemente mantenuta. La domanda che ci si pone è quale tipo di ordigno possa aver provocato un danno di tale entità da affondare in quel modo il Kursk. Certamente si deve essere trattato di un ordigno esplosivo ad alto potenziale. Quale può essere l’ordigno di così alto potenziale che vaga in pieno Mare di Barents in periodo di Pace? La risposta sembra di facile e scontata lettura. Murmansk durante la Seconda Guerra Mondiale è un porto vitale per l’arrivo dei preziosi convogli di aiuti provenienti dagli Stati Uniti d’America. Si trova vicinissimo ai confini della Norvegia e della Finlandia, che all’epoca erano dominate dalla Germania, e dunque vicinissimo al confine tedesco. I nazisti non riuscirono mai a occupare fisicamente Murmansk, per l’accanita difesa dei sovietici. E, come tutti sanno, la Russia ha sempre vinto le guerre di difesa! Pertanto i tedeschi cercarono di neutralizzare Murmansk con la posa di migliaia di mine per mezzo di unità di superficie, aerei e sommergibili. La mina è un’arma micidiale e difficilissima da recuperare anche dopo il termine dei conflitti. Ancora ai tempi nostri si trovano mine residuate delle due guerre mondiali nell’Adriatico e sotto le nostre città, nonostante i poderosi sforzi di bonifica effettuati nel dopoguerra. La possibilità remota ma possibile che una mina nazista della Seconda Guerra Mondiale sia stata la causa dell’affondamento del Kursk, pur rimanendo di pura ipotesi, va sempre tenuta attentamente presente. È la denominazione generica di “ordigno esterno”. Appare molto difficile immaginare, oltre alla mina, qualche altro tipo

di ordigno esterno vagante nel mare che abbia provocato con la sua esplosione la tragedia. Ma c’è l’altra ipotesi molto inquietante. Nel mese di Novembre 2000 si legge la notizia: “Il gruppo di politici ed esperti (russi) che indaga sul Kursk si riunisce oggi a Mosca. Le ipotesi esaminate, secondo la stampa russa, sono tre: quella della collisione del Kursk con un sommergibile straniero, quella di esplosioni interne, quella dell’affondamento provocato da colpi accidentali partiti dalle stesse navi russe che prendevano parte all’esercitazione nel corso della quale si è verificata la tragedia” (Ansa, 8 Novembre 2000). Politici russi e “colpi accidentali” partiti dalle navi russe? Non colpi di artiglieria! La scelta è tra un siluro oppure un missile antisommergibile. L’ipotesi scompare per alcuni mesi. Nel marzo 2001 si legge la notizia testuale: “Il comando della Marina russa ha smentito oggi l’ipotesi riportata da un giornale britannico secondo cui il sottomarino nucleare Kursk – affondato il 12 agosto scorso nel Mare di Barents – potrebbe essere stato colato a picco per errore da un missile lanciato da una nave amica. ‘L’ipotesi secondo cui il Kursk sarebbe stato affondato da un missile lanciato dalla portaerei Pietro il Grande è un’invenzione e una provocazione’, ha detto all’agenzia Itar-Tass, il portavoce della Marina russa, capitano di vascello Igor Dygalo. Il portavoce ha ricordato che questa voce era circolata fin da settembre ed era stata già smentita con il corredo di documentazione sui movimenti avvenuti nella zona ad agosto. L’ipotesi di un coinvolgimento nell’incidente della Pietro il Grande – nave ammiraglia della Flotta russa, impegnata il 12 agosto con il Kursk e con altre unità in esercitazioni nel Mare di Barents – è stata rilanciata ieri dal domenicale britannico Sunday Times che cita come fonte un presunto (e anonimo) ammiraglio russo” (Ansa, 5 Marzo 2001). L’ipotesi di missile russo della portaerei Pietro il Grande appare fantasiosa. Era stata già data con dovizia di particolari la notizia della decisione di far recuperare il relitto del Kursk da una ditta olandese. Una volta che il Kursk fosse stato messo in bacino sarebbe stato facile determinare con esattezza le cause dell’affondamento. Se il responsabile era stato un missile russo, la verità sarebbe emersa drammaticamente. In base a queste considerazioni l’ipotesi del missile perde subito di credibilità. Nella Primavera del 2001 viene comunicato in maniera dettagliata il progetto del recupero del relitto del Kursk, che prevede il taglio della parte prodiera, quella danneggiata dall’esplosione, lasciata momentaneamente in fondo al mare. Nel Maggio del 2001 il mondo venie a sapere che “a recuperare la prua saranno solo i russi per ragioni di sicurezza nazionale, mentre il resto, la parte più pesante e difficile da sollevare, sarà a carico degli olandesi” (Ansa, 18 Maggio 2001). La frase “per ragioni di sicurezza nazionale” rilancia le vecchie ipotesi. Riprendono corpo i sospetti sulla natura della tragedia e tutta l’operazione di recupero viene seguita con attenzione dagli esperti. Norman Polmar, alla notizia della decisione di tagliare la parte prodiera dello scafo del Kursk e di lasciarla momentaneamente in fondo al mare, scrive un articolo sul numero di Settembre 2001 di “Proceedings”, rivista della Marina Statunitense, nel quale si legge: “by cutting off the forward section and leaving it on the ocean floor, any evidence related to the cause of the two explosions will be lost. Several reasons have been given for cutting off the bow section, the most reasonable one being the danger from unexploded torpedoes. However, the amidships portion of the hulk still has a reported 23 cruise missiles on board. Thus, the salvage effort was under way as this issue of the Proceedings went to press, with the confusion and conflicting stories continuing” (“tagliando via la parte prodiera e lasciandola sul fondo dell’oceano, qualunque prova riguardante la causa delle due esplosioni sarà perduta. Diverse motivazioni sono state fornite sul taglio della sezione prodiera, la più ragionevole è quella del pericolo proveniente dai siluri non esplosi. Comunque la parte centrale dello scafo ha ancora a bordo 23 missili cruise. Quindi gli sforzi per il recupero erano in corso nel momento della pubblicazione dell’articolo su Proceedings, mentre continuano la confusione e le storie che si contraddicono”). Con le operazioni sul relitto del Kursk, riemerge l’ipotesi del missile russo sfuggito alla nave ammiraglia durante l’esercitazione: “L’ipotesi che ad affondare per errore il sottomarino nucleare russo Kursk sia stato un missile partito dall’incrociatore russo Pietro il Grande – ipotesi già respinta un anno fa dal governo di Mosca – viene rilanciata dal settimanale tedesco Der Spiegel. In un’anticipazione al suo ultimo numero, la rivista cita un documento nel quale a sostenere la tesi del missile è il colonnello Aleksandr Bokovikov. Questi avrebbe partecipato a una inchiesta congiunta condotta dall’Fsb (servizi segreti russi, eredi del Kgb) e dalla procura militare. Tale documento, siglato dal presidente Vladimir Putin, è datato 10 settembre 2001. In esso si presenta al presidente il ‘piano di misure necessarie alla preparazione di una serie di esperienze destinate a precisare le conclusioni della commissione d’inchiesta comune, secondo le quali un missile lanciato dall’incrociatore Pietro il Grande è andato a finire nella zona dove si trovava il sottomarino Kursk’. Lo Spiegel cita al tempo stesso un altro rapporto al Presidente Putin, datato 20 Agosto 2000 e firmato anch’esso da Aleksandr Bokovikov, nel quale si faceva l’ipotesi che ‘un missile è andato a finire nella zona le cui coordinate corrispondono a quelle dove è stato trovato il sottomarino nucleare Kursk. Il missile – prosegue il documento – è stato lanciato dall’incrociatore Pietro il Grande’. Avanzata dalla stampa poco dopo la catastrofe, la tesi è stata respinta dal Cremino” (Ansa, 20 Ottobre 2001). Nel mese di Ottobre 2001 “il comandante della Marina militare russa, ammiraglio Vladimir Kuroiedov, ha assicurato che i risultati dell’inchiesta sulle cause dell’affondamento del Kursk saranno rese note senza alcuna censura. L’ammiraglio ha ricordato che esistono tre ipotesi: esplosione interna, esplosione provocata dall’esterno (cioè da un missile contro lo scafo) o una collisione” (Ansa, 27 Ottobre 2001). Si precisa poi che “gli inquirenti restano fermi sulle tre ipotesi formulate qualche tempo dopo l’incidente: esplosione esterna (una mina o un ordigno lanciato contro il Kursk), esplosione interna (lo scoppio di uno dei suoi siluri), collisione con una nave o un altro sommergibile” (Ansa, 28 Ottobre 2001). L’operazione di recupero del relitto del Kursk doveva svolgersi in due fasi successive: il taglio della sezione prodiera lunga circa 25 metri. Questa, una volta separata dal resto dello scafo, doveva essere lasciata sul fondo del mare: la Marina russa avrebbe provveduto al suo recupero, probabilmente durante l’Estate del 2002; il fissaggio allo scafo del Kursk di 26 cavi di acciaio per il sollevamento del relitto, il quale sarebbe poi stato trasportato nel bacino di Rosliakovo, nelle vicinanze di Murmask. Concettualmente le operazioni da eseguire erano abbastanza facili sulla carta. La tecnologia odierna rende pienamente fattibile l’opera di recupero com’è stato effettivamente dimostrato. Tuttavia le notevoli dimensioni del relitto, i pesi enormi da movimentare, la quota superiore ai 100 metri in cui si doveva operare e le condizioni ambientali del mare di Barents, lasciavano prevedere tempi di esecuzione molto lunghi e costi astronomici. Questo insieme di fattori indusse molti esperti a ritenere l’operazione di recupero quasi improponibile. Tutte le più importanti ditte del mondo specializzate in recuperi, presentarono dei progetti. Vinse la ditta olandese Mammoet con un progetto talmente semplice, efficace, relativamente poco costoso e di rapida esecuzione da meritare pienamente l’aggettivo di “geniale”. Tutto il progetto di Mammoet è basato su operazioni semplici eseguite per la quasi totalità con meccanismi funzionanti con robot e con un ridottissimo impiego di uomini. Per il taglio della sezione prodiera del Kursk sono state approntate a terra due robuste basi di cemento armato, poi posizionate in fondo al mare ai due lati del battello in prossimità della zona dove doveva essere eseguito il taglio. È stata quindi realizzata una sega speciale costituita da tanti cilindretti collegati tra loro e ricoperti da uno strato di materiale altamente abrasivo, in grado di tagliare l’acciaio. Sulle due basi di cemento sono state installate due apparecchiature oleodinamiche alle quali è stata collegata la sega speciale. Le apparecchiature oleodinamiche, opportunamente sincronizzate, facevano muovere la sega tramite pistoni oleodinamici con moto alternativo avanti-indietro. Inoltre le due apparecchiature erano dotate di stantuffi che provocavano l’abbassamento della sega mano a mano che essa penetrava nel materiale. In questo modo l’operazione di taglio della prora del Kursk è stata eseguita in soli tre giorni: una volta montate e avviate le apparecchiature oleodinamiche, gli operatori si sono limitati a controllare che funzionassero regolarmente. Per il fissaggio dei cavi di sollevamento allo scafo del Kursk, concettualmente il problema tecnico da risolvere era semplice. Si saldano sullo scafo numerosi e molto robusti semianelli di acciaio nei quali si fanno passare i ganci dei cavi di sollevamento. Quando tutti i cavi sono agganciati allo scafo, è sufficiente tirarli con potenti verricelli e il relitto viene lentamente sollevato. Tuttavia, nelle condizioni specifiche del Kursk, questo sistema presentava difficoltà di esecuzione notevolissime. In primis il peso complessivo da sollevare, valutato in circa 18mila tonnellate, in quanto si è dovuto tener conto che il relitto del Kursk era affondato nel fango. Il cui effetto “ventosa” sullo scafo, tende a tenerlo fissato sul fondo. Per staccare il battello dal fondale fangoso non era sufficiente tener conto del solo peso del relitto, ma è stato necessario valutare l’effetto “ventosa” che nello sforzo di sollevamento può essere considerato come un peso aggiuntivo. Per sollevare un relitto di 18mila tonnellate sono stati valutati necessari 26 cavi: a ogni cavo erano assegnate circa 700 t da tirare su. Tenendo conto dei gradi di sicurezza da adottare, ogni cavo è stato progettato per sollevare ben più di mille tonnellate. Cavi di notevoli dimensioni, di elevate caratteristiche tecnologiche, ciascuno formato da 54 trecce di filo di acciaio, di peso considerevole e di difficile movimentazione. L’altro problema da risolvere era il sistema di fissaggio dei cavi allo scafo del relitto, che doveva avere la stessa capacità di resistenza dei cavi in modo da evitare che gli ancoraggi allo scafo si strappassero. Lo scafo del sottomarino nucleare Kursk era davvero speciale. Esternamente, quello che sembra essere lo scafo di colore nero anche nei modellini, nella realtà è uno strato di gomma speciale dello spessore di 15-20 cm, definito “rivestimento anecoico”. Ha una funzione idrodinamica molto interessante che simula quella dei cetacei ed è incollato allo scafo leggero sottostante. Il rivestimento anecoico ha inoltre la funzione operativa di ostacolare l’individuazione subacquea del battello. Al di sotto del rivestimento anecoico vi è lo scafo leggero non resistente (outer hull) spesso un paio di centimetri circa, di carenatura, che serve per dare all’unità delle forme esterne di minima resistenza alla navigazione. Tra lo scafo leggero esterno e quello resistente interno sono ricavate le casse di zavorra, piene d’acqua di mare in immersione e vuote durante la navigazione in superficie. Questo scafo è leggero in quanto non è soggetto a differenza di pressione tra l’interno e l’esterno. Infine, all’interno dello scafo leggero vi è lo scafo resistente (inner hull) destinato a sopportare la pressione idrostatica del mare e all’interno del quale sono sistemate tutte le apparecchiature, i macchinari e ovviamente l’equipaggio della Marina russa. Questo scafo è spesso diverse decine di centimetri ed è costruito in acciaio speciale, non in titanio come è stato spesso ma erroneamente riportato, ad elevato limite di elasticità. Il che significa che è un acciaio difficile da saldare anche in aria, figuriamoci in mare a bassa temperatura. Le ossature di rinforzo dello scafo resistente del Kursk sono saldate esternamente ad esso, cioè nello spazio tra scafo leggero e scafo resistente. In base a quanto descritto, per saldare dei robusti semianelli in grado di reggere più di 1000 tonnellate ciascuno, è indispensabile fissarli allo scafo resistente. Per farlo è necessario eliminare il rivestimento anecoico per una superficie di circa 2 metri di diametro; tagliare lo scafo leggero sottostante per la stessa superficie; eliminare eventuali tubolature o altri impedimenti sottostanti lo scafo leggero. Per il sistema di “arpionamento” è necessario eliminare le ossature di rinforzo per lo spazio sopra indicato; eliminare i trattamenti protettivi (pitture speciali) che ricoprono lo scafo resistente fino a far emergere la superficie dello scafo resistente perfettamente pulita e saldare i semianelli. Tutte queste operazioni vanno eseguite manualmente e ripetute per 26 volte, una per ogni cavo. È facilmente intuibile che si tratta di un’operazione complessa e molto lunga, date le condizioni ambientali quasi proibitive. Ebbene, la ditta olandese Mammoet ha ideato un sistema elementare basato sul principio dell’arpione. L’arpione è un attrezzo dotato in punta di alette laterali

mobili che rimangono in posizione chiusa mentre penetra nel corpo del pesce. Allorché si cerca di estrarre l’arpione dal corpo della preda, le alette si aprono e impediscono la fuoriuscita dell’arpione. Lo stesso principio è stato applicato sul Kursk. Il sottomarino è stato letteralmente arpionato 26 volte. Con un’apparecchiatura molto simile a un trapano, per ogni cavo è stato eseguito un foro che ha interessato il rivestimento anecoico, lo scafo leggero e lo scafo resistente: il foro aveva un diametro di poco superiore a quello del cavo. All’estremità di ciascun cavo è stato applicato un attrezzo del tutto simile all’arpione e dotato di alette abbattibili. Il cavo con l’arpione è stato infilato nel foro. Quando l’arpione è arrivato all’interno dello scafo resistente, le alette si sono automaticamente aperte per cui il cavo è rimasto vincolato allo scafo resistente del Kursk senza nessuna possibilità di sfilamento. Tutti e 26 i cavi di sollevamento erano collegati con altrettanti meccanismi oleodinamici di sollevamento installati su una enorme zattera. Anche questo meccanismo oleodinamico è semplice e di sicuro funzionamento. Esso si basa sullo stesso principio adottato dai rocciatori per risalire lungo un cavo. Ogni meccanismo è dotato di due ganasce, una fissa e l’altra mobile. Inizialmente la ganascia mobile viene portata nella posizione bassa e viene stretta intorno al cavo. Contemporaneamente la ganascia fissa è allentata. La ganascia mobile viene lentamente sollevata da pistoni oleodinamici e nel sollevamento si trascina il cavo e con esso il Kursk. Quando la ganascia mobile è arrivata nella posizione alta, entra in funzione la ganascia fissa che tiene bloccato il cavo in quella posizione. A questo punto la ganascia mobile viene allentata e riportata nella posizione bassa. Quindi prende il cavo mentre la ganascia fissa viene allentata. Ripetendo questo movimento alternativo e bilanciando i 26 cavi in modo che il relitto mantenesse l’assetto voluto, il Kursk è stato portato in superficie e quindi trascinato in porto. Si è trattato di un’impresa ingegneristica colossale, di grande intelligenza e prestigio che fa onore alla tecnica olandese e al Presidente Putin. Recuperato il Kursk con i suoi misteri, la Memoria dei 118 caduti del sottomarino nucleare è affidata alla Fondazione (www.russialink.org.uk/kursk/index.htm) che aiuta le famiglie delle vittime a superare, non solo le difficoltà della vita quotidiana, ma anche il loro peggior incubo: l’amnesia sui fatti del sottomarino Kursh, ossia la perdita di memoria indotta dai Warlords, l’amnesia politicamente corretta e medicalmente assistita. Chi non ricorda la puntura di calmante somministrata a una familiare dei caduti del Kursk in diretta Tv? Fatti documentati nel reportage La tragedia del Kursk di Giovanni Minoli e nel libro K-141 La tragedia del Kursk, di Alessandro Turrini. Utili strumenti per fare luce sulle cause di uno dei disastri più controversi della marina militare moderna. Rivela Anna Maria Bracale Ceruti, autrice del poemetto L’affondamento del Kursk: “Ho scritto questo poemetto presa da profonda commozione e lo considero il mio omaggio ai 55 ufficiali e ai 63 marinai del Kursk; che fossero Russi è stato assolutamente ininfluente. Mentre ascoltavo le notizie sull’affondamento del sottomarino avevo davanti a me il bellissimo mare di Sardegna, sinonimo di vacanza e gioia di vivere a contatto con l’acqua. Più stridente ancora, dunque, il contrasto con quell’avventura subacquea così tragica. La mia immaginazione, a poco a poco, ne è stata coinvolta: visioni oniriche e incubi notturni mi hanno indotta ad un progetto di poesia. Così ha preso forma questa composizione che va ad aggiungersi alla lunga serie di ‘poemi del mare’ già esistenti. L’immaginazione è “tramite umano alla verità”, scrive Ettore Campa nel suo libro intitolato Per l’altro mare aperto (p. 31). L’affermazione è opinabile, ma alla luce di quanto si è scoperto dopo il recupero del Kursk, posso dire di essermi molto accostata alla realtà dei fatti. È che la morte in acqua mi ha sempre terrorizzata, perché è orribile e perché mi è stata predetta. La morte in acqua salata è simbolo del battesimo dell’uomo. Il mare ha capacità metamorfiche, è elemento avvolgente che abbraccia la terra e la unisce al cielo quasi in un gesto di riconciliazione. Narrare di un evento accaduto in fondo al mare vuole dire collocarlo fuori dal tempo: privi di cielo e stelle / perso ogni orientamento…Cielo e stelle sono per eccellenza elementi di riferimento della nostra avventura terrena. Il fondo del mare è perciò luogo estremo dell’operare dell’uomo: là ogni regola di terra viene sospesa, annullata, inghiottita. Colui che opera nelle profondità marine è dotato di temerarietà, coraggio, capacità di attribuirsi psicologicamente una natura ‘altra’. Se il prezzo pagato è la vita è giusto conferirgli lo spessore del mito. Il Kursk medesimo affondato in periodo di pace, è divenuto un mito della nostra epoca. È bello pensare, anzi immaginare, che i suoi eroi, abbandonando il corpo, abito di scena, siano stati amorevolmente avvolti dall’aria e che il loro desiderio di andare per mare se lo siano portato in quel peregrinare eterno nell’oltre o al di là, così si spera, accompagnati dall’eco della poesia”. Scrive Massimo Alfano nelle sue Annotazioni sul Kursk: “La vicenda del sottomarino russo Kursk si presenta come uno dei più toccanti drammi del mare. Il manto di oscurità che ancora oggi copre le cause della sua perdita e le numerose ipotesi che sono state formulate per spiegarne la dinamica dell’avvenimento, nessuna delle quali pienamente provata, non fanno che aggiungere mistero ad una storia drammatica nel suo svolgersi e tragica nel suo epilogo”. Fin qui le ipotesi. Scrive Ivan Egorov della Rossiyskaya Gazeta su Russia Oggi il 18 Agosto 2010: “La stampa occidentale e quella russa parlano ancora della perdita del sottomarino nucleare e stanno mettendo una volta di più in discussione l’esito delle indagini ufficiali della Procura generale, che non ha trovato alcun colpevole. Naturalmente, le famiglie dei marinai morti non potranno mai accettare la perdita dei loro mariti, dei loro padri, dei loro figli”. Quali sono dunque i fatti incontrovertibili? “Il 10 Agosto 2000 il sottomarino Kursk a propulsione nucleare partì per un’esercitazione insieme alla Flotta russa del Nord. La mattina del 12 Agosto sparò un finto missile cruise Granit contro la flotta, guidata dalla portaerei Ammiraglio Kuznetsov e dal fiore all’occhiello della flotta, l’incrociatore nucleare Piotr Veliky (Pietro il Grande, NdA). Poche ore dopo il sottomarino avrebbe dovuto sconfiggere definitivamente il presunto avversario con finti siluri. Invece, all’ora prestabilita, al posto del fruscio di avvicinamento dei siluri, l’operatore addetto ai sensori acustici della Piotr Veliky registrò una forte esplosione, che provocò un violento scossone alla nave. Dopo aver avuto notizia dell’esplosione, il comandante della Petr Veliky, il Capitano di primo grado Vladimir Kassatonov, non le diede peso, e la giudicò insignificante. Il comandante della Flotta russa del Nord, Viaceslav Popov, anch’egli a bordo dell’incrociatore, chiese che cosa fosse successo e gli risposero:«Hanno acceso l’antenna del radar». In realtà, la turbolenza avvertita distintamente sull’incrociatore era dovuta alle esplosioni avvenute sulla Kursk, distante 40 chilometri dalla Petr Veliky”. Quali sono le versioni dell’accaduto? “Quella ufficiale si basa sull’esito delle indagini condotte dall’ufficio della Procura generale. Un siluro da addestramento, già inserito nel lanciasiluri e pronto a essere lanciato, è esploso. L’esplosione, avvenuta con una forza pari a 300 chili di Tnt, ha provocato la morte istantanea dell’intero equipaggio che si trovava nel primo compartimento del sottomarino. La lamiera del boccaporto del lanciamissili e la sua estremità sono stato scagliati alla velocità di 600-800 metri al secondo, distruggendo lungo la loro traiettoria tutto quello che hanno incontrato. Gli altri siluri sarebbero quindi esplosi dopo 136 secondi. Dopo queste esplosioni, l’equipaggio del sottomarino degli altri compartimenti è rimasto ucciso dall’onda d’urto dovuta alle esplosioni e per l’acqua che ha iniziato a penetrare nello scafo. Dobbiamo tenere presente che qualora una simile esplosione fosse avvenuta in aria, invece che in acqua, il cielo si sarebbe oscurato per una nuvola di fumo grande almeno quanto un campo da calcio. In questo caso, invece, l’onda d’urto provocata dall’esplosione è entrata nel sottomarino come uno stantuffo, squarciando il solido e resistente scafo come fosse un semplice foglio di carta”. Ivan Egorov, autore di queste informazioni, ha iniziato a occuparsi della lunga sfilza di coincidenze che caratterizzano la distruzione del Kursk a partire da quando la notizia ufficiale è stata resa nota il 13 Agosto – quando si disse che “il sottomarino giaceva sul fondo del mare” – ed è andato avanti fino al momento in cui i resti del lanciamissili sono stati recuperati e portati nel bacino di Roslyakovo. “Per tutto questo tempo, ho aggiornato il sito web ufficiale Kursk.strana.ru, dove sono state pubblicate online le ultime informazioni sulle operazioni di salvataggio. In seguito, ho trascorso più di un anno mettendo per iscritto per un’altra pubblicazione l’esito delle indagini. Nel 2004 mi è giunta l’inattesa proposta di scrivere una sceneggiatura per girare un film sulla base del libro redatto dal procuratore generale Vladimir Ustinov, intitolato “Pravda o Kurske” (La verità sul Kursk). Quando ci siamo incontrati per la prima volta gli rivelai di non credere fino in fondo alla versione ufficiale degli eventi, quella secondo cui non vi era nessuno direttamente responsabile della catastrofe e gli dissi anche di credere che l’Ufficio del Procuratore Generale stesse nascondendo qualcosa. Artur Eguiev, investigatore capo dei casi più importanti dell’Ufficio principale del procuratore militare (GVP) non cercò assolutamente di convincermi del contrario, ma mi consegnò tutti i 118 faldoni di carte e un’altra ventina di file video con vari filmati, dicendomi che quello era l’esito dell’inchiesta, e che potevo studiarli a mio piacere e trarne le mie conclusioni. Ancora una volta mi sentii molto scettico: le carte avrebbero potuto essere state falsificate. Sì, ribatté Eguiev, avrebbero potuto esserlo, ma solo qualora se ne fosse incaricata un’unica persona. A quel caso, invece, aveva lavorato un gruppo di circa cinquanta investigatori; le ispezioni erano state portate avanti da centinaia di esperti di varie organizzazioni – dalle militari alle forensi alle civili – e circa mille testimoni erano stati convocati a deporre. Se qualcuno avesse mentito, insomma, prima o poi la verità sarebbe venuta a galla. Da allora in poi, mi sono recato al GVP tutti i giorni: ho letto tutti i documenti e i file, ho guardato i filmati, ho tratto le mie conclusioni. Per inciso, posso anche aggiungere che i file etichettati “coperti da segreto”, non erano in alcun caso collegati a qualche segreto inerente all’indagine, bensì a “ordinarie” informazioni navali relative ai dettagli dell’addestramento, che di norma è sempre etichettato “segreto”. In un primo tempo, è stato dato il via a una causa penale in base all’articolo sulla violazione delle regole della navigazione, che avevano provocato la collisione e la perdita di un sottomarino, ma alla fine di agosto era ormai evidente che la nave russa più vicina si trovava a 40 chilometri dal Kursk. Rimanevano da esaminare altre diciotto possibili versioni degli eventi, compresa quella per la quale un siluro era stato lanciato da una nave straniera, quella per la quale si era verificata una collisione con una nave straniera, e ancora un’altra, secondo la quale era esplosa una mina risalente ai tempi della Seconda guerra mondiale, e un’altra versione ancora secondo la quale a bordo si era creata una situazione di emergenza senza che nessuno l’avesse presa sul serio”. La variante privilegiata era quella americana? “Ad avvalorarla c’era il fatto che alcune settimane prima il Kursk era tornato da un’operazione militare eseguita nel Mar Mediterraneo. All’epoca la Nato stava conducendo la sua campagna di bombardamenti contro la Serbia. Non soltanto il Kursk aveva superato per ben due volte lo Stretto di Gibilterra senza essere intercettato, pur portando un’intera dotazione di armi anti-sottomarino – ma oltretutto era riuscito a monitorare la flotta di incrociatori americani, posizionandosi esattamente sotto la portaerei. Dopo questo episodio, alcuni comandanti della Marina americana erano stati destituiti dalle loro funzioni. Ciò – a detta di molti – aveva fatto del Kursk e del Comandante Lyachin una sorta di nemici personali della Marina degli Stati Uniti. Ed era quindi plausibile e logico presumere che sui russi fosse stata compiuta un’autentica vendetta”. Avvalorata forse dal presunto ricco “risarcimento” che il Presidente Clinton avrebbe subito riconosciuto alla Russia di Putin. Alla luce dell’11 Settembre 2001 e della tragedia cecena, la vicenda del K-141 Kursk assume di buon diritto i caratteri di una storia degna del film A prova di errore. Dove gli Usa e l’Urss si nuclearizzarono a vicenda, buttando la Bomba su due sole città, Mosca e New York City, per evitare l’olocausto globale e limitare i danni. Come risposero gli investigatori dell’Ufficio del Procuratore generale a questa versione dei fatti? “All’epoca, quando i corpi furono portati in superficie, furono recuperate anche grosse parti della prima sezione del sottomarino: in svariate tonnellate della carcasse non si trovò neppure una scheggia di materiale proveniente da una nave, un siluro o dell’esplosivo stranieri. Rimaneva quindi da controllare la possibilità di una collisione: il 18 Agosto in Norvegia emerse, con chiari segni di danni, il sottomarino americano Memphis. Il designer del Kursk, Igor Baranov, commentò che “quella possibilità era paragonabile alla collisione tra un Zaporozhets e un KAMAZ” (una “cinquecento” e un camion, ndr). In pratica il tonnellaggio del nostro sottomarino era il doppio di quello del sottomarino americano; in caso di collisione il Memphis non sarebbe stato danneggiato, ma sarebbe stato ridotto in briciole. Oltretutto, lo scafo del Kursk era stato progettato in modo tale da poter sostenere l’impatto di una piccola esplosione nucleare, per non parlare del lancio di un siluro normale. Quando il sottomarino è stato recuperato e riportato in superficie, tutti hanno potuto constatare l’evidente squarcio accanto alla quarta sezione. Ciò ha portato alla conclusione che proprio quello era il punto di impatto del siluro. Le indagini in seguito hanno appurato che non vi era un foro di uscita e che pertanto lo squarcio era da ritenersi l’esito di una forte esplosione, in seguito alla quale lo scafo antipressione si era letteralmente piegato a fisarmonica. A causa di questa deformazione dello scafo, il nostro mezzo di soccorso inviato da Rudnitsky non riuscì ad aderire perfettamente al boccaporto di emergenza del nono settore, continuando a ondeggiare nell’acqua tra il mare aperto e la cabina”. Per quanto concerne la versione secondo cui l’equipaggio della nona sezione è sopravvissuto per parecchi giorni e avrebbe potuto essere salvato, “gli inquirenti e gli esperti forensi hanno dato una risposta categorica: non sarebbe stato possibile salvarli in ogni modo. Dopo l’esplosione, erano rimasti vivi nella poppa del sottomarino 23 marinai. Li comandava il Tenente capitano Dmitry Lokesnikov. Insieme ad altri sopravvissuti egli prese la decisione di restare chiuso nel nono compartimento, che non aveva perso l’assetto, e di aspettare i soccorsi. «Pare che non abbiamo molte chance: circa il 10-20 per cento», scrisse al buio Dmitry Kolesnikov. L’ultimo suo appunto è datato 12 Agosto, alle ore 15.15, quattro ore appena dopo l’esplosione”. Perché non uscirono? “Gli inquirenti credono che molto verosimilmente non ebbero abbastanza tempo. Nel nono compartimento accadde un altro tragico evento: l’apparecchio di rigenerazione, che trasforma l’anidride carbonica in ossigeno, esplose non appena entrò in contatto con l’acqua. Ciò avvenne proprio nelle mani di Kolesnikov, che morì all’istante. Secondo gli esperti forensi, gli altri marinai sopravvissuti morirono pochi secondo dopo, per avvelenamento da anidride carbonica. Nella causa penale erano riportate altre cose impossibili da falsificare”. Perché la boa d’emergenza e di segnalazione non era salita a galla, così da permettere un soccorso immediato al Kursk? “Come si è poi scoperto, la chiave di attivazione della boa, collocata in una delle postazioni interne del sottomarino, non solo era disattivata, ma addirittura non era mai stata installata. La maggior parte degli inquirenti riponeva grandi speranze per far luce sull’accaduto nei registri di bordo e nei libri di navigazione. I primi sono stati ritrovati, ma non vi è una singola parola sull’incidente. La cosiddetta “scatola nera” del Kursk è stata recuperata anch’essa, il distrutto registratore Snegir. Gli esperti hanno fatto l’impossibile e alla fine sono riusciti a ricostruire l’intero nastro, benché rimasto per un anno sott’acqua alla profondità di cento metri. Dall’ultima registrazione effettuata risulta il lancio avvenuto con successo del Granit, quindi il nastro riporta registrazioni di musica e suoni delle Orche Assassine, trasmessi nel sistema interno di comunicazione al posto delle registrazioni di tutti gli ordini impartiti a bordo, come avrebbe dovuto essere. Sono state così riscontrate molteplici violazioni, grandi e piccole, ma secondo gli inquirenti queste non avevano nulla a che vedere con il disastro e non lo hanno assolutamente determinato. Di conseguenza, nessuno ha incolpato l’equipaggio”. Qual è stata la causa determinante della tragedia sul Kursk? “Possiamo affermare con una certa sicurezza che è stata l’esplosione di un siluro da 650 millimetri oppure, volendo essere più precisi, di un tank ossidante”. Perché gli inquirenti sono così sicuri in proposito? “Perché sono stati recuperati alcuni frammenti della parte finale di questo letale siluro, come pure parti del tank ossidante lacerato nel quale si è verificata l’esplosione iniziale. L’istituto forense dell’Fsb nel corso di numerosi mesi ha condotto varie prove di esplosione. Un siluro di questo tipo è stato fatto cadere da una notevole altezza su alcune lastre di cemento, sotto le quali era stato acceso un fuoco. Vari chilogrammi di esplosivo sono stati collocati sotto il tank ossidante. I risultati raggiunti sono stati identici: non si è verificata nessuna esplosione. Gli esperti hanno concluso che il tank non avrebbe potuto essere colpito dall’esterno, e quindi hanno dedotto che l’esplosione poteva aver avuto luogo soltanto internamente. In ogni caso né gli inquirenti né gli esperti sono riusciti a dare una risposta alla domanda più importante: che cosa ha innescato l’esplosione? Si sono fatte varie supposizioni sull’eventualità di un errore umano: dal momento in cui si è immerso il Kursk non aveva utilizzato i siluri. È tuttavia davvero difficile ipotizzare che l’equipaggio abbia trascurato di controllare accuratamente un siluro imprevedibile e non abbia utilizzato il perossido d’idrogeno, specialmente perché a bordo vi era una divisione di specialisti di sottomarini della nave ammiraglia che conoscevano i siluri come il palmo delle loro mani. Forse, si è trattato di un difetto di fabbricazione. Forse qualcosa è andato storto durante la fase di caricamento del siluro”. Se l’ingresso della Santa Madre Russia nella NATO e negli Stati Uniti d’Europa, non è più un paradosso strategico né uno scherzo della storia o del destino, bensì il giusto riconoscimento dell’Unione Europea dei Cittadini (non di oscuri burocrati al servizio dei Warlords!) a un passato glorioso che merita oggi la memoria e il rispetto di tutti, va anche detto che la straordinaria esperienza della Marina russa si rivelerà davvero preziosa per un futuro di Pace mondiale. E non solo per il potenziale tecnologico ed umano che la Russia oggi è in grado di esprimere, davvero senza precedenti nella storia delle marine militari. Ma per il fondamentale contributo che, nel rispetto, nella Memoria e nell’Onore, dobbiamo alle 118 vittime del K-141 Kursk ed ai valori della difesa della Pace sulla Terra oggi minacciata dalle guerre regionali, dalle folli politiche estere vacanziere di Usa, Europa e Italia che consentono genocidi come quello libico, siriano e iracheno, contro i cristiani nel mondo, e dal terrorismo multinazionale integralista globalizzato e prezzolato dai Signori della guerra e dei traffici umani. La Russia è decisiva per la Pace mondiale. Il 9 Agosto 1714 la flotta della Svezia, considerata invincibile, dominava il mar Baltico. Il dominio svedese impediva lo sviluppo dei legami economici della Russia con i paesi dell’Europa Occidentale. Dopo la disfatta delle truppe di Carlo XII a Poltava, per la Russia era necessario ottenere anche una vittoria navale. “Il mar Baltico era vitale per lo sviluppo dei legami diretti con le città tedesche, con l’Olanda e l’Inghilterra. La Svezia – scrive lo storico Aleksandr Bokhanov – controllava tutto. Chi voleva navigare doveva pagare. Di conseguenza le esportazioni della Russia cominciarono a costare troppo, le merci non erano più competitive. Creare una flotta regolare sul Baltico era per Pietro I una priorità assoluta, tanto più che personalmente era molto attratto dal mare. Nell’estate 1714 la flotta russa composta di 99 galee, scortate da 17 navi a vela, uscì nel Golfo di Finlandia. Le navi russe erano attesi dagli svedesi: di fronte alla penisola Gangut (che oggi si chiama Hanko) erano schierate 16 navi di linea e 5 fregate della marina reale. Pietro I riuscì a ingannare gli svedesi: fece finta di voler spostare parte delle sue galee verso il lato nord della penisola. Per questo ordinò di costruire un piano di legno lungo 2,5 chilometri attraverso la penisola. Il trucco funzionò a perfezione: gli svedesi portarono parte delle loro navi nella baia Nord. Poco dopo il mare era in calma, i velieri svedesi non potevano manovrare. Le galee russe erano chiaramente avvantaggiate. Per lo scontro finale Pietro I scelse la tattica, ormai dimenticata, di arrembaggio. I marinai russi salivano sulle navi svedese e nei combattimenti corpo a corpo conquistavano una nave dopo l’altra. Lo stesso zar russo partecipò a questi combattimenti. Nella battaglia di Gangut la Russia catturò 10 navi svedesi. Fu una brillante vittoria”. Dopo Gangut tutte le ostilità furono portate in territorio della Svezia. Grazie a questa vittoria gli svedesi accettarono il Trattato di Nystad. Senza l’impegno della marina, senza le sue vittorie, questa pace probabilmente sarebbe stata impossibile. Oggi la Dottrina della deterrenza nucleare è finita. Guai a noi se non ci libereremo per sempre delle armi di distruzione di massa, nucleari, batteriologiche e chimiche. Guai a noi se permetteremo a qualche pazzo di premere il bottone nucleare! Dobbiamo costruire un Nuovo Ordine Mondiale, grazie alle migliori Democrazie, fondato non sull’impossibile disarmo unilaterale, bensì sul rispetto delle Leggi e della Vita di ogni persona, sull’uso del Diritto e non della Forza offensiva militare, “umanitaria” che dir si voglia. La violenza non si abbatte con altra violenza, come insegna Papa Francesco. Oggi servono milioni di volontari del soccorso per le aree depresse del pianeta Terra. Non bombe. Il sottomarino K-141 Kursk porta il nome glorioso della cittadina dove nel 1943 si svolse una delle battaglie decisive della Seconda Guerra Mondiale. La battaglia di carri armati più imponente della Storia, con tremila panzer tedeschi schierati contro quattromila mezzi corazzati sovietici. Ci siamo avvalsi della consultazione delle fonti più autorevoli in materia, per offrire al Lettore uno strumento di analisi e valutazione su una vicenda che, dopo la fine del Comunismo sovietico e della Guerra Fredda, pensavamo di aver consegnato definitivamente alla Storia. Per la regia di Amanda Boyle e la fotografia di Tat Radcliffe, esiste una trasposizione teatrale-cinematografica, ispirata a quella tragica vicenda. Il film di Jusip Razykov, “Styd”, basato sulla storia del naufragio del sottomarino Kursk, parla non della catastrofe in sé, ma delle donne dei marinai che contro tutto e tutti attendono i propri mariti, padri, figli. L’azione si svolge in una piccola guarnigione militare nel freddo Nord. All’inizio le donne si rifiutano di credere a ciò che è successo, poi decidono che non vale la pena di vivere e si rassegnano. Soltanto una di loro non si preoccupa, perché non amava il marito. L’attrice Marija Semenova interpreta la propria eroina magnificamente. Il Presidente Vladimir Putin elogia il ritmo di riequipaggiamento della Marina russa. “Ci stiamo muovendo verso l’obiettivo, ovvero un significativo riequipaggiamento tecnico dei gruppi subacquei e di superficie della Marina” – dichiara Putin in un incontro sulle prospettive di sviluppo della Marina, osservando che questo permetterebbe alla Marina di affrontare tutte le sfide future, “in particolare il mantenimento della parità strategica per respingere potenziali minacce navali”. I siluri con intelligenza artificiale sono in grado di distinguere nelle profondità marine gli obiettivi in base al principio “nostro-altrui”. Oggi la Russia primeggia nell’elaborazione di siluri, surclassando Stati in prima linea nel settore militare marittimo, come sottolinea il vice presidente dell’Accademia sui Problemi Geopolitici, Konstantin Sivkov. “Nello sviluppo delle nuove torpedini la direzione prioritaria dei progetti riguarderà l’incremento della distanza di tiro e l’area entro la quale saranno in grado di identificare gli obiettivi sommersi. Le torpedini verranno dotate di un’intelligenza artificiale che permetterà loro di elaborare la traiettoria di puntamento dell’obiettivo ed eviterà che vengano presi di mira bersagli errati”. La creazione di un Consiglio scientifico per la progettazione di torpedini intelligenti manifesta il desiderio della Russia di giocare di anticipo, come sottolinea l’osservatore militare Viktor Baranec. “Le nostre autorità e la commissione dell’industria bellica desiderano radunare e concentrare la famosa scuola russa di costruzione di siluri nelle mani di un unica commissione e creare un potente centro per la fabbricazione di armi subacquee. Al giorno d’oggi il tema principale è che queste armi devono esser dotate di intelligenza artificiale. Verranno prodotte armi di sesta e settima generazione”. Da tempo gli specialisti sono tormentati da una domanda: è possibile creare dei siluri-robot dotati di intelligenza artificiale? Konstantin Sivkov chiarisce che “al momento un siluro non è in grado di effettuare una ricerca in modo indipendente, è solo una munizione che si sposta verso un bersaglio prestabilito. L’intelligenza dei siluri è sviluppata per individuare obiettivi reali in presenza di ostacoli. La ricerca degli obiettivi viene effettuata da altri mezzi. Quando le torpedini vengono utilizzate dai sottomarini, per la rilevazione dei bersagli si utilizzano i sistemi di individuazione idro-acustici. Attualmente non esiste un siluro che possa esser sparato verso una zona predefinita, che nuoti fino al punto designato per un certo periodo ed effettui la ricerca e distruzione dell’obiettivo con l’aiuto di un sistema di localizzazione idro-acustico. A suo tempo era stata valutata la possibilità di creare delle supertorpedini con impianti nucleari, che in sostanza corrisponderebbero a sottomarini nucleari senza equipaggio. Un siluro di questo tipo potrebbe navigare per decine di miglia marittime e portare a termine le missioni militari”. L’esperto, però, sottolinea che “il progetto è stato abbandonato a causa di difficoltà tecniche”. In questo momento la Marina russa è equipaggiata con i siluri a reazione Shkval, un modello che detiene il record assoluto per velocità di spostamento sottacqua con una velocità di navigazione che supera i 300 chilometri l’ora. La velocità notevolissima con la quale raggiungono i bersagli non permette a questi ultimi di far manovra in quanto vengono raggiunti con estrema rapidità, sviluppando un’altissima energia cinetica. Il Consiglio scientifico per la progettazione di torpedini, come riferiscono Ria Novosti e La voce della Russia, riunisce i principali scienziati e specialisti del settore della balistica, dell’idrodinamica, dell’acustica e della tecnologia informatica. Il Consiglio pianifica di tenere un importante congresso sulla costruzione di siluri avveniristici intelligenti già nel 2014. La Marina russa ha a disposizione trentasei nuove navi da guerra, motovedette e navi ausiliarie. Lo dichiarato il vice comandante della Marina della Russia, l’ammiraglio Alexander Fedotenkov, secondo il quale “il ricevimento della flotta di tale quantità di nuovi mezzi indica la rinascita della Marina”. A metà Marzo 2013, il ministro della difesa russo Sergey Shoigu aveva annunciato che la Marina russa fino al 2020 avrebbe avuto a disposizione settantotto nuove imbarcazioni: otto sottomarini nucleari strategici, sedici sottomarini multifunzionali e cinquantaquattro navi di superficie di varie classi. Dopo il recupero del relitto del Kursk, infatti, qualcosa di molto importante è successo. Una notizia risalente all’inizio di Dicembre 2001 dichiarava: “Non era mai avvenuto prima nella Marina militare russa la cacciata in blocco di un gruppo di ammiragli e di alti ufficiali. Lo ha fatto oggi il Presidente Vladimir Putin dopo un colloquio con il procuratore generale Vladimir Ustinov che conduce le indagini sul sommergibile Kursk inabissatosi il 12 agosto 2000. A poco più di un mese dal recupero del sommergibile nel quale morirono 118 marinai russi, Putin ha destituito Viaceslav Popov, il comandante della Flotta del Nord, e il suo vice Mikhail Motsak. Altri tre ammiragli sono stati licenziati, un quarto ha dato le dimissioni, altri sette alti ufficiali saranno puniti sulla base del regolamento di disciplina militare. Nella loro attività sono state individuate serie insufficienze nell’organizzazione dell’attività giornaliera e nell’addestramento militare, ha detto Ustinov a Putin. L’incontro al Cremlino è stato ripreso dalle televisioni russe. Dopo il colloquio con il magistrato, durato un’ora, Putin ha convocato il ministro della difesa Serghei Ivanov, il capo di stato maggiore Anatoli Kvashnin e il capo della Marina militare Vladimir Kuroyedov. “Ci furono serie manchevolezze nell’organizzazione delle manovre nel corso delle quali avvenne l’affondamento del Kursk” ha detto Putin aggiungendo che non ci sono comunque prove di “responsabilità dirette” dei vertici militari della Flotta del Nord. È facile intuire che, se ci fossero state le “responsabilità dirette”, per gli ammiragli ci sarebbe stata la prigione e non il solo licenziamento. Putin ha sottolineato che le indagini proseguono su tutte le ipotesi. Subito dopo la prima ispezione del relitto, avvenuta alla fine di ottobre, il procuratore Ustinov aveva detto che per stabilire le cause della sciagura era necessario prima portare a galla anche la prua del sommergibile. Recuperato il Kursk, esclusivamente ad opera di mezzi russi, la possibilità di giungere alla completa verità sull’incidente è affidata alla Storia. Secondo la fantapolitica più paludata nel mondo dell’immaginario e dei giochi di guerra, dal momento che non è possibile mettere in dubbio le parole pronunciate dal Presidente Putin, i media ancora oggi continuano parlare di qualcosa (vale per tutte le altre “informazioni” sulla Russia) che non sono in grado di dimostrare. Come l’accusa della Casa Bianca (sui social network assolutamente incredibile!) infondata del presunto abbattimento russo dell’aereo civile malese MH17 (Boeing 777) con 300 persone a bordo, precipitato Giovedì 17 Luglio 2014 sul suolo ucraino. Accusa americana sparata ai quattro venti senza uno straccio di prova scientifica. Per cui relegando il ragionamento che facciamo sul sottomarino Kursk nel mondo della pura fantasia, possiamo ipotizzare che la tragedia dell’Agosto 2000 sia stata causata da un missile russo lanciato per errore dalla nave ammiraglia Pietro il Grande. La prima domanda che ci si pone è chi sarebbe stato in grado di capire con certezza la dinamica dell’incidente, oltre i Russi, ovviamente. La risposta è lapalissiana. Sicuramente gli Statunitensi e probabilmente anche i Britannici hanno un servizio di Intelligence in grado di determinare con precisione tutto ciò che accade in ogni zona della Terra ad altissima risoluzione. Su tutte le frequenze dello spettro elettromagnetico. Nessun’altra potenza ha tali capacità. Per mascherare l’incidente, bastava mettere d’accordo i vertici di Russia, Stati Uniti d’America e Gran Bretagna. È da rilevare che il Presidente Putin all’epoca dell’incidente era in vacanza in Crimea e che non rientrò immediatamente a Mosca, come era logico attendersi in una simile circostanza. Ma rimase per alcuni giorni in Crimea, dal 2014 russa a tutti gli effetti. Un altro elemento da analizzare è un articolo pubblicato sul giornale russo Komsomolskaia Prava, firmato da un fantomatico sommergibilista di Sebastopoli secondo il quale la catastrofe avvenne in seguito a una collisione con un sottomarino britannico. Nell’articolo si dà rilievo “alla ricostruzione di una telefonata tra Bill Clinton e Vladimir Putin dopo la catastrofe, l’inatteso arrivo del capo della CIA a Mosca, il viaggio a Londra del segretario del Consiglio di sicurezza Serghei Ivanov, ex generale dell’ex Kgb” (Ansa, 11 Novembre 2000). Nello stesso giorno viene diffusa un’altra notizia, ancora più precisa: “C’è il 16 agosto, quando l’opinione pubblica crede che ci siano

marinai vivi nel Kursk, una telefonata tra Putin e Clinton (vera). Il giorno dopo arriva a Mosca il capo della CIA (vero). In sostanza sarebbe stato raggiunto un accordo tra russi e americani di tenere segreto lo scontro mortale negli abissi almeno fino allo svolgimento delle elezioni presidenziali americane” (Ansa, 11 Novembre 2000). Supponiamo che i contatti segreti tra Russi, Statunitensi e Britannici non abbiano avuto come argomento la collisione tra il Kursk ed un battello occidentale. Ipotesi che ha perso rapidamente di credibilità, bensì siano serviti per concordare un totale e assoluto silenzio sull’impatto del missile russo della Pietro il Grande. È necessario tenere presente che la Russia sta ancora attraversando un gravissimo periodo di crisi generalizzata. Solamente le Forze Armate ed in particolare la Marina Russa costituiscono delle Istituzioni solide e credibili, ma hanno pure tradizionalmente un reale potere in Russia. Il Presidente Vladimir Putin è un abile e intelligente uomo politico dell’ex Kgb. Supponiamo che abbia concordato con la Marina e quindi con i vertici militari la strategia ricattatoria: “io vi assicuro il silenzio sull’incidente del missile, voi mi assicurate il vostro incondizionato appoggio nel mio programma di riforme”. Se questa proposta fantasiosa fosse stata formulata da Putin, essa sarebbe stata conveniente sia alle Forze Armate russe che, altrimenti, avrebbero rischiato una pericolosissima perdita di credibilità all’interno della Russia, sia a Putin che sarebbe riuscito a consolidare il suo potere vincolando a sé le Forze Armate

con il loro prestigio intatto. In quel momento storico un Putin forte, appoggiato indissolubilmente dalle Forze Armate, sarebbe stato utile anche all’Occidente. Che oggi tenta di delegittimarlo nell’opinione pubblica mondiale grazie a Internet. Naturalmente si sarebbe trattato di un’operazione strategica estremamente delicata e rischiosa. Se fosse trapelata la verità, e cioè che il Kursk era stato affondato da un missile russo, sicuramente il Presidente avrebbe completamente perso la faccia di fronte al suo popolo e al mondo intero e, di fronte alle prove, sarebbe inevitabilmente stato costretto a dimettersi. Le Forze Armate russe e la Marina in particolare, sarebbero state messe sul banco degli imputati, e anche l’ultima istituzione solida e credibile della Russia sarebbe andata in pezzi con grave pericolo per la Pace mondiale. Una Russia fortemente destabilizzata non conviene all’Occidente. Naturalmente osservando i tragici fatti in Ucraina, Afghanistan, Libia, Iraq, Siria e Terra Santa si è portati a credere, ancora oggi, come non convenga assolutamente a nessuno, di buon senso su questa Terra, la fine della superpotenza russa. Fantapolitica? Oggi possiamo tutti possono verificare i seguenti fatti: la Russia di Putin è relativamente stabile ed affidabile come mai si è verificato da decenni; tra Russia e Stati Uniti d’America, al netto delle sanzioni economiche contro alcuni soggetti russi e della “sospensione” dal G8, vi è un clima di intesa e di collaborazione mai verificato prima. Sulla Stazione Spaziale Internazionale le cose sembrano procedere bene. Basta osservare la differenza di comportamento della Russia tra la guerra nel Kosovo e quella in Afghanistan. La Storia ha ampiamente insegnato che nulla accade casualmente e anche quando sembra che certi fatti avvengano per caso ci sono sempre dei precisi processi di causa-effetto. La prora del Kursk, recuperata e fotografata, consente di verificare e conoscere la dinamica esatta della tragedia, altrimenti si continuerà a ragionare nel campo della fantapolitica per sempre. Come mai la Russia ha insistito così caparbiamente nel voler recuperare il relitto del Kursk? La prima motivazione addotta è stata quella di voler assolutamente onorare i 118 marinai morti nell’incidente per dar loro degna sepoltura. In tal senso, Putin in persona si era impegnato con la Nazione russa. Tuttavia questa nel vecchio Occidente è apparsa una motivazione di mascheramento. La realtà è che il relitto del Kursk era posato su un basso fondale e in acque internazionali. Se non lo avessero recuperato i Russi, chiunque avrebbe potuto accedervi. E a bordo vi erano missili con testate nucleari, siluri, apparecchiature sofisticate e i due reattori nucleari ancora integri. Qualche criminale, signore della guerra, terrorista o militante di uno stato canaglia, avrebbe sempre potuto recuperare le armi nucleari e al limite sabotare lo scafo con cariche esplosive ad alto potenziale creando gravissimi problemi ambientali. Sempre seguendo l’ipotesi fantapolitica, qualcuno avrebbe potuto ispezionare il relitto e scoprire la verità sull’origine della catastrofe e soprattutto avrebbe potuto divulgarla. Per tutte queste ragioni il recupero del relitto del Kursk è stata un’operazione caldeggiata da tutti ed eseguita da Putin in modo eccellente. Oggi le Forze Armate di Stati Uniti, Nato e Russia si esercitano tranquillamente sugli oceani della Terra. A volte capita che un sottomarino Usa sconfini in acque territoriali della Russia, “costretto” poi dalle unità anti-sommergibile russe ad abbandonare le acque dell’Artico. È accaduto il 7 Agosto 2014 come riferiscono fonti della Marina russa. Il sottomarino in questione, presumibilmente della US Navy, di classe Virginia, pare sia stato scoperto nel Mare di Barents dalle forze della Flotta del Nord, seguito dai cieli grazie a un Il-38 che ne ha tracciato la rotta. L’azione vigorosa delle unità russe ha costretto gli Americani, evidentemente impegnati a commemorare la tragedia del Kursk, alla fuga dai confini acquatici della Federazione Russa. Non è la prima volta. Molti incidenti sono stati causati da simili scenari. Ma il fatto davvero interessante è che, ancora oggi, una fonte della Marina russa, rievochi la vicenda del Kursk, parlando esplicitamente di “collisione con un sottomarino nucleare americano, l’Uss Toledo”, ritenuta “una delle principali spiegazioni della tragedia del Kursk il 12 Agosto 2000”. Fantapolitica? Confermata o meno, la notizia è di notevole portata alla luce dei recenti fatti mondiali. Risale al 1992 la collisione dell’Uss Baton Rouge con il sottomarino russo K-276 nella Kolsky Bay, mentre il 1986 vide l’incidente tra l’unità HMS Splendid della British Royal Navy e il vascello sovietico Taifun. La NATO onori doverosamente la tragedia del Kursk.

Nicola Facciolini

2 risposte a “La nuova Verità sugli eroi del Kursk”

  1. Nicola Facciolini ha detto:

    La NATO onori gli Eroi del K-141 Kursk.

  2. Linus72 ha detto:

    Questi sono gli americani, gli sceriffi del mondo che possono “sparare” a chiunque e dovunque perché loro sono i buooni e tutti gli altri sono i cattivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *