La cerimonia di assegnazione delle borse di studio in memoria dell’ingegnere Salvatore Romano, tenutasi il 7 giugno 2024, presso l’Istituto Comprensivo “Cesira Fiori” di San Demetrio Ne’ Vestini, ha segnato un momento di grande successo e di significativo impatto sociale. L’evento ha celebrato la generosità e l’impegno dell’Associazione “L’Impronta” dell’Aquila, che ha finanziato due borse di studio annue, ciascuna del valore di 1.000 euro, per promuovere l’eccellenza accademica in matematica e nelle discipline STEM tra gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

La cerimonia di premiazione è stata un’occasione per riconoscere ufficialmente gli studenti meritevoli per l’anno scolastico 2023/24:
- Morgante Lorenza, classe IIIC della Scuola secondaria di I° grado Rocca di Mezzo;
- De Matteis Marco, classe IIIA della Scuola Secondaria di I° grado San Demetrio ne’ Vestini;
- Coletti Sara, classe VC della Scuola Primaria Fontecchio;
- Di Sabantonio Alessio, classe VF della Scuola Primaria Rocca di Mezzo.

Ogni studente ha ricevuto una borsa di studio frazionata dell’importo di 500 euro, un gesto che non solo supporta il loro percorso educativo ma anche ispira altri studenti a perseguire l’eccellenza. L’evento è stato presieduto dal Dirigente Scolastico, Prof. Antonio Lattanzi che ha evidenziato l’importanza cruciale del supporto continuativo alle giovani generazioni. Il Prof. Lattanzi ha ricordato come il sostegno a studenti capaci e meritevoli sia un imperativo non solo educativo ma anche costituzionale.
Le borse di studio, finanziate dall’Associazione “L’Impronta”, fungono anche da catalizzatori per l’eccellenza accademica, incentivando gli studenti a perseguire i loro obiettivi educativi con rinnovato vigore e determinazione.
La cerimonia ha riaffermato l’impegno dell’Istituto e dell’Associazione nel promuovere una cultura di eccellenza e inclusione, facendo della giornata non solo un tributo alla memoria dell’ing. Romano ma anche un forte messaggio di speranza e di investimento nel futuro dei giovani.
Lascia un commento