Il rischio di carestia si è esteso all’intera popolazione di Gaza

“La fame e gli ostacoli al lavoro umanitario vengono usati come arma di guerra a Gaza, come dimostra l’ultima analisi dell’IPC sull’insicurezza alimentare”, afferma Natalia Anguera, responsabile delle operazioni in Medio Oriente di Azione contro la Fame. L’intera popolazione della Striscia di Gaza è a rischio di carestia e in condizioni di grave insicurezza alimentare, […]

“La fame e gli ostacoli al lavoro umanitario vengono usati come arma di guerra a Gaza, come dimostra l’ultima analisi dell’IPC sull’insicurezza alimentare”, afferma Natalia Anguera, responsabile delle operazioni in Medio Oriente di Azione contro la Fame.

L’intera popolazione della Striscia di Gaza è a rischio di carestia e in condizioni di grave insicurezza alimentare, secondo l’allarmante dichiarazione rilasciata oggi dalla Classificazione Integrata delle Fasi di sicurezza alimentare (IPC). Le famiglie di Gaza continuano ad avere un accesso del tutto insufficiente a cibo nutriente: nel dicembre 2023, il rapporto dell’IPC indicava che 2 gazesi su 10 erano a un passo dalla carestia; nel marzo 2024, i dati rivelavano che 5 su 10 lo erano. Ora, sebbene il numero di persone nelle Fasi 4 e 5 sia diminuito grazie alle consegne di cibo e all’assistenza nutrizionale fornita nel Nord della Striscia negli ultimi mesi da ONG come Azione contro la Fame, secondo l’analisi la popolazione a rischio di carestia si è espansa in tutta la Striscia di Gaza.

Per l’IPC, c’è carestia quando si può verificare che le condizioni di insicurezza alimentare, malnutrizione e mortalità raggiungono determinate soglie.

“L’ostruzione dei movimenti degli operatori umanitari lungo la Striscia, e quindi l’impossibilità di raccogliere dati sufficienti, porta a una grande incertezza sulla situazione di Gaza, soprattutto sulla situazione dei più vulnerabili. Se le parti in conflitto e la comunità internazionale aspettano ad agire fino a quando non verrà fatta una classificazione di carestia, sarà troppo tardi. Avremo fallito collettivamente nel salvare morti evitabili“, spiega Anguera.

“Oggi sappiamo che più della metà dei 2,3 milioni di persone a Gaza non ha cibo a casa. Questa situazione non deve continuare per un altro giorno. È urgente che le organizzazioni umanitarie come la nostra possano raggiungere tutte le persone che ne hanno bisogno”, afferma Anguera.

La disponibilità di generi alimentari di base è estremamente limitata e la grave inflazione dei prezzi ha creato barriere economiche che impediscono alle persone di accedere al poco cibo disponibile.

“È importante ricordare che anche quando le famiglie ricevono un po’ di cibo, molte non hanno utensili da cucina, acqua o combustibile con cui prepararlo. La popolazione è già molto fragile. L’unico modo per prevenire e fermare la carestia è un cessate il fuoco che permetta una risposta umanitaria completa e multisettoriale”, spiega Hélène Pasquier, responsabile della sicurezza alimentare e dei mezzi di sussistenza di Azione contro la Fame.

“La maggior parte dei terreni agricoli, dei pozzi, delle strade e delle altre aree essenziali per la produzione, la lavorazione e la distribuzione del cibo è stata distrutta. Questo, insieme al blocco, ha creato a Gaza una dipendenza insostenibile dagli aiuti umanitari. Sarà fondamentale riabilitare i sistemi di produzione alimentare non appena sarà possibile”, aggiunge Pasquier.

Tuttavia, i gravi rischi per la sicurezza e gli impedimenti burocratici continuano a limitare la consegna di cibo nutriente, sufficiente e vario. “Il cessate il fuoco rimane il primo passo per consentire un aumento sicuro e duraturo della fornitura di aiuti umanitari salvavita. Solo un cessate il fuoco può proteggere la popolazione palestinese di Gaza”, conclude Anguera.

Negli ultimi otto mesi e mezzo, Azione contro la Fame ha continuato a lavorare in condizioni di estrema insicurezza. La nostra risposta umanitaria ha incluso attività di nutrizione, distribuzione di cibo fresco e secco, pasti caldi, servizi di pulizia, trasporto di acqua, gestione dei rifiuti solidi e distribuzione di kit igienici e di rifugi. Nonostante l’escalation del conflitto, nelle ultime settimane i nostri team hanno costruito una cucina per fornire pasti caldi a migliaia di sfollati.

# # #

CHI È AZIONE CONTRO LA FAME | www.azionecontrolafame.it   

Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale che crede che ogni persona ha diritto a una vita libera dalla fame.

Specialisti da oltre 40 anni, prevediamo fame e malnutrizione, ne curiamo gli effetti e preveniamo le cause.

Siamo in prima linea in 55 paesi del mondo per salvare la vita dei bambini malnutriti e rafforzare la resilienza delle famiglie con cibo, acqua, salute e formazione.

Guidiamo con determinazione la lotta globale alla fame, introducendo innovazioni che creano progresso, lavorando in collaborazione con le comunità locali, mobilitando persone e governi, per realizzare un cambiamento sostenibile.

Ogni anno aiutiamo 28 milioni di persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *