Debiti fiscali in Italia: 22,8 milioni di contribuenti indebitati, calo del cashback e lotteria degli scontrini

La Cgia di Mestre ha rivelato che in Italia i debiti non ancora riscossi dai contribuenti ammontano a circa 22,8 milioni. Di questi, solo l’8% sono partite Iva, mentre la maggior parte, ossia 16,3 milioni, comprende lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di reddito. Tra il 2000 e il 2024, le entrate mancate da tasse, […]

La Cgia di Mestre ha rivelato che in Italia i debiti non ancora riscossi dai contribuenti ammontano a circa 22,8 milioni. Di questi, solo l’8% sono partite Iva, mentre la maggior parte, ossia 16,3 milioni, comprende lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di reddito. Tra il 2000 e il 2024, le entrate mancate da tasse, contributi, imposte, bollette e multe non riscosse hanno raggiunto i 1.274,5 miliardi di euro. Tuttavia, eliminando le persone decedute, le imprese chiuse, i nullatenenti e i contribuenti già oggetto di procedure cautelari o esecutive, la somma effettivamente recuperabile scende a poco più di 100 miliardi di euro, pari al 7,9% del totale.

Il cosiddetto “magazzino residuo” è formato da 175 milioni di cartelle esattoriali, rappresentanti un totale di 291 milioni di crediti. Gli importi relativi agli avvisi di addebito e di accertamento esecutivo sono generalmente bassi: il 76% dei crediti ha un valore inferiore ai mille euro, per un totale di 59 miliardi di euro.

Per combattere l’evasione fiscale, sono state introdotte misure come il cashback e la lotteria degli scontrini. Il cashback è stato abolito con la manovra di bilancio del 2022, mentre la lotteria degli scontrini continua, nonostante un netto calo dei partecipanti. I dati mostrano una diminuzione significativa degli scontrini trasmessi al sistema: da 137 milioni nel 2021 a 41 milioni nel 2022, scendendo ulteriormente a 33,5 milioni nel 2023, e risalendo leggermente a 38,8 milioni nei primi undici mesi del 2024. La contrazione totale dal 2021 al 2024 è stata del 72%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *