Premio internazionale “La Perla del Tirreno” alla giornalista abruzzese Monica Pelliccione per il libro “L’Aquila segreta”

Un nuovo e prestigioso riconoscimento si aggiunge al già ricco percorso letterario della giornalista e scrittrice abruzzese Monica Pelliccione, insignita del Premio internazionale “La Perla del Tirreno” per il volume L’Aquila segreta (Arkhé Edizioni). L’opera, che ha già conquistato il Premio Canaletto a Venezia, rappresenta un viaggio affascinante tra storia, simbolismo e cultura della città […]

Un nuovo e prestigioso riconoscimento si aggiunge al già ricco percorso letterario della giornalista e scrittrice abruzzese Monica Pelliccione, insignita del Premio internazionale “La Perla del Tirreno” per il volume L’Aquila segreta (Arkhé Edizioni). L’opera, che ha già conquistato il Premio Canaletto a Venezia, rappresenta un viaggio affascinante tra storia, simbolismo e cultura della città dell’Aquila, tra echi del passato e suggestioni nascoste.

Il premio, giunto alla decima edizione, verrà conferito a Cefalù, in Sicilia, il prossimo 14 giugno, nel corso di una cerimonia che celebrerà i migliori talenti della scrittura e dell’arte a livello internazionale.

L’Aquila segreta è un libro che intreccia testi evocativi e immagini potenti, portando alla luce luoghi, leggende e memorie spesso invisibili a uno sguardo distratto. Tra archetipi, misticismo e simboli, Pelliccione accompagna il lettore in un percorso intimo e profondo dentro l’anima della città, restituendole voce e bellezza in una narrazione che fonde giornalismo, storia e letteratura.

Firma storica del quotidiano Il Centro, Monica Pelliccione ha pubblicato nove saggi e nel corso della sua carriera ha ricevuto oltre sessanta premi letterari nazionali e internazionali. Nel 2024 le è stato attribuito il “Gran Award to Excellence – Premio alle Eccellenze Europee” alla carriera, ed è stata nominata Ambasciatrice agli Stati della Repubblica Italiana dalla Universum International Academy Switzerland.

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti figurano il Premio Internazionale Kalos, il Premio Margherita d’Austria per la Saggistica, il Premio Donne e Comunicazione a Spoleto, il Menotti Art Festival per la Letteratura, il Premio Città del Galateo, il Premio Pier Paolo Pasolini e il Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Seneca.

Un palmarès che conferma l’autrice tra le voci più apprezzate del panorama letterario contemporaneo, capace di raccontare con sensibilità e profondità luoghi, memorie e identità che resistono nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *