L’imprenditore angosciato dai debiti, il paziente con un disagio mentale che ‘esplode’ durante l’isolamento, il paziente Covid positivo che teme di morire o di contagiare i suoi cari e decide di farla finita, come l’infermiera che lavora nei reparti di terapia intensiva. Le cronache dei mesi di pandemia raccontano tante storie di sofferenza e gli psichiatri lanciano l’allarme: da marzo a oggi in Italia si sono registrati 71 suicidi e 46 tentativi di suicidio che si ritiene siano connessi in maniera diretta o indiretta al Coronavirus. Oltre alle conseguenze della crisi finanziaria pesano anche l’isolamento sociale, ben diverso dal distanziamento fisico necessario per il contenimento del contagio, lo stigma nei confronti di chi ha superato la malattia e dei loro cari o familiari, il peggioramento di un disagio psichico gia’ presente ed esasperato dalle difficolta’ emerse con la pandemia. A dirlo sono gli esperti durante il convegno internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica, organizzato da Sapienza Universita’ di Roma e promosso con il sostegno non condizionato della Fondazione Internazionale Menarini, in versione digitale online da oggi al 12 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio del 10 settembre. Gli psichiatri stimano un incremento del rischio di suicidi e per prevenirli, oltre a saperne riconoscere i segnali d’allarme, e’ necessario anche l’impegno dei media: una review di oltre 100 studi scientifici dimostra che parlare dei casi di suicidio in maniera corretta non solo non induce all’emulazione, ma puo’ addirittura ridurre il numero delle vittime.
Nonostante la difficolta’ di quantificare in maniera precisa gesti che talvolta restano misconosciuti, nella solitudine e nel dramma delle famiglie, le cronache degli ultimi mesi raccontano molti casi di suicidio piu’ o meno direttamente correlati a Covid-19, come recentemente il ristoratore fiorentino 44enne che si e’ tolto la vita per l’incertezza del futuro o Viviana, la mamma del piccolo Gioele, che secondo quanto appurato dagli inquirenti soffriva di una fragilita’ psichica che potrebbe essersi esacerbata durante la pandemia. “Il numero rilevante di casi di suicidio riferiti dai mass media, pur non essendo una rilevazione statistica accurata, indica che nei prossimi mesi il suicidio potrebbe diventare una preoccupazione piu’ urgente, sebbene cio’ non sia inevitabile- spiega Maurizio Pompili, presidente del convegno e professore ordinario di Psichiatria alla Sapienza Universita’ di Roma- Del resto, e’ noto che in seguito a crisi imponenti o emergenze diffuse, il numero dei suicidi cresce: e’ gia’ accaduto, ad esempio, durante la crisi economica del 2008 con un aumento in Italia del 12% dei suicidi maschi e rischia di accadere di nuovo per gli effetti della pandemia, secondo le nostre analisi potrebbe portare a un preoccupante incremento del numero di suicidi che nei soli Usa e’ stato stimato di 75.000 persone in piu’ in dieci anni. Il fatto economico e’ certamente importante ma non e’ l’unico: pesano anche lo stigma, il senso di esclusione, il dolore sociale oltre quello fisico”.
La progettazione di un gesto estremo “si fa piu’ concreta, ma la prevenzione e’ tuttavia possibile, non solo imparando a riconoscere i segnali d’allarme- continua Pompili- ma anche recuperando il significato di rete sociale, soprattutto in questo difficile periodo: l’isolamento e’ uno degli elementi che possono precipitare il disagio psichico, ma e’ ben diverso dal distanziamento fisico necessario a contenere il contagio. Si puo’ essere distanti ma vicini, stando accanto agli altri pur nel rispetto delle disposizioni anti-Covid piu’ rigide. Inoltre, i servizi socio-sanitari non possono interrompersi ed e’ fondamentale il ruolo della medicina di base e di chi si occupa di fare una diagnosi di Covid: le persone positive piu’ a rischio, come quelle che seguono gia’ trattamenti per disturbi mentali o chi si trova in precarie situazioni di vita, devono essere segnalate alla rete di assistenza psichiatrica per ricevere un’assistenza dedicata, a distanza”. Il Covid-19 ha infettato piu’ di 26 milioni di persone in tutto il mondo e ha causato piu’ di 870.000 vittime fino a oggi, colpendo vite e i mezzi di sussistenza delle persone. “C’e’ preoccupazione sull’impatto della pandemia sulla salute mentale e sul rischio di suicidio”, spiega David Gunnell, docente di Epidemiologia e di Scienze della Salute della Popolazione dell’Universita’ di Bristol, tra i relatori del convegno, che precisa come ci sara’ “un quadro piu’ chiaro nei prossimi mesi, a mano a mano che i risultati delle ricerche verranno pubblicati. L’impatto a lungo termine della pandemia sull’economia e il ben noto aumento del rischio di suicidio durante la recessione economica e’ motivo di turbamento”.
Lascia un commento