L’Aquila, Franco Narducci “Dalla parte ‘eju poerome”

“Dalla parte ‘eju poerome”, la rubrica di satire in dialetto aquilano che Franco Narducci tiene settimanalmente per TVUNO, è diventata un libro che ha come titolo l’espressione conclusiva della rubrica stessa: “Temé!” che potrebbe essere tradotta con ”Tu vedi”, ”ma guarda” o simili. Il Libro, corredato da due CD che riportano la rubrica in viva […]

“Dalla parte ‘eju poerome”, la rubrica di satire in dialetto aquilano che Franco Narducci tiene settimanalmente per TVUNO, è diventata un libro che ha come titolo l’espressione conclusiva della rubrica stessa: “Temé!” che potrebbe essere tradotta con ”Tu vedi”, ”ma guarda” o simili.
Il Libro, corredato da due CD che riportano la rubrica in viva voce dell’autore, è stato presentato oggi pomeriggio, alle ore 15, presso la Sala Conferenze delle Suore di San Gregorio, dal Presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta, dalla Prof. Liliana Biondi dell’Università dell’Aquila, da Giosafatte Capulli e da Mario Narducci, presidente dell’Istituto di Abruzzesistica e Dialettologia, editore del volume.
Il volume contiene anche brani apparsi sul Messaggero dell’Aquila, su “Presenza” e su “Ju zirè”.
L’ingresso è aperto a tutti.

2 risposte a “L’Aquila, Franco Narducci “Dalla parte ‘eju poerome””

  1. Maggini-Malenkov ha detto:

    bellissimo il libro di Franco Narducci “Aretanghete”

  2. Maggini-Malenkov ha detto:

    dal bel libro “Arentanghete” di Franco Narducci, 4 poesie in dialetto aquilano

    ALLE CINGUE DELLA SERA

    Pasquale era fattu nu ‘nvistimendu:
    era combratu tremila cajine.
    Ma ormai era divendatu nu tormendu,
    ci stea l’età, se nne comenzea a iscine.

    Propriu ‘ndramendi che le stea a remette,
    ‘ndartajenno alla solita manera,
    passette ju combare e se fermette.
    Era ‘nvernu, alle cingue della sera.

    Fece Pasquale: “Mo mo-mo mo viti
    se qua qua-qua qua-qua quanda fatica,
    a fa’ fa-fallo sembre, che tte criti?!
    Ji non ce lla fa-fa fa-faccio mica

    a ji ‘nnanzi ccu-cu ccu-cu ccuscinda.
    Mo me so qua qua-qua quasci dicisu,
    ve-venno tuttu, non cell’enco vinda,
    me tè tenga levà ‘stu grossu pisu.

    Ogni mma-ma mma-ma mma-ma mmatina
    pé fa fa-fa fa-fa falle ‘scì fore,
    sò tande che me pare de sta’ in Cina
    solu a penzacci me sse ferm’ju core:

    “Co-co… co-co… co-co… su escete bbelle…
    co-co… co-co… co-co… jete a ruspà,
    se so’ re-retirate già le stelle.”
    Ccu-cu… ccu-cu… ccu-cu… ccuscì combà

    esceno fo fore le prime mille…
    “Co-co…co-co… co-co… su escete bbelle
    ju sole sta a fa’-fa’ già le scindille,
    co-co… co-co… co-co… su, escete bbelle…”

    N’esceno fo fo-fore n’atre e mille…
    “Co-co… co-co… co-co… su escete bbelle…”
    Combà che fa-fatica pé reunille!
    “Co-co… co-co… co-co… su jamo bbelle…”

    E finarmende tu tu-tutte fore!…
    S’ha fattu qua qua-quasci misujornu,
    m’assugo ju su-su su-su sudore
    e a casa mé fa-fa faccio ritornu.

    Fa-faccio appena ‘n dembu a ma-magnà
    che te te-te tenga stra revinì
    pé fa fa-fa fa-fa falle rrendrà…
    Mo lo vedrai da ti se che vurdì!

    A raccondallo no non se cci crete.
    Pé fa rrendrà tu-tutte le cajine…
    “Su ja ja-jamo bbelle su rrendrete…
    e non me refecete renguastine…

    Su jamo bbelle su su-su rrendrete…
    Lo sapete che ji non ce lla faccio
    propitu cchiù, a vi-vi vinivve arrete,
    senno’ do-do domà non ve recaccio!”…

    Steeno a rrendrà l’urdime gallinelle
    quandu che aju combare cunfidò:
    “Me-me me-mejo quattro pecorelle,
    me so ruttu ji co co-co co-co!…”

    A sindì “co co-co…” quij’animali
    che tengheno ‘u cerveju de cajina,
    rrescettero, sbattenno forte l’ali
    penzenno che refosse già mmatina!

    L’AQUILA E LA CORNACCHIA

    …E l’aquila stea lòco, sembre immota,
    ci stea l’età! Non tenea cchiù la forza
    come quandu, aji tembi de na vòta,
    certi voli spicchea e senza rincorza…
    ‘Na cornacchia, cracchienno, parve diji:
    “‘Ddo’ ji sci missi quiji bbeji artiji?

    Te sta’ a spelà che pari ‘na cajina,
    ju sguardu spindu, j’occhi rengoppati,
    pari nu mmandarinu della Cina…
    scettru e corona, addo’ ji sci lassati?!
    Ci manca pocu che stinni le còsse!”
    L’aquila stette ‘mbo’, po’ se commosse;

    j’iscì ‘na lacrimuccia… Repenzette
    a quandu ch’era giovane e potende,
    quandu gnisciunu se potea permette
    de parla a quiju modu strafottende;
    quandu rrescea a portasse tra j’artiji,
    ‘ngima aji mondi, pechere e cuniji…

    Fece: “Quello che dici è propriu veru,
    ma ji me so’ fidata della gende,
    penzenno che parlesseno singeru…
    e ‘nvece, ‘e mi, non jenne frechea gnende.
    Finende a mo’ m’honno solu spennata,
    ma… me sse magneranno la corata.

    M’honno ridotta che mo, nu gabbianu,
    o quacche sbuciafratte surmundinu,
    na coanzinzola che vè da londanu,
    stanno revotechenno ju distinu
    ch’era fattu de mine la sovrana!
    Viti, la vita, come pò esse strana?!…

    Che tenga fa’? Me tenga rassegnà!
    Non tengo cchiù la forza ‘e sta’ a commatte.
    Perciò chiuo j’occhi… Me vojo sognà…
    Ma questo a tti che tte nne pò ‘nbortatte?!…”
    La cornacchia fecette “cra-cra-cra”…
    Sonò la sveja e me ténne rizzà!

    Era nu sognu? O invece è virità?!

    ABBASSO LA GUERRA

    Pure oji se dice
    pé tutta la terra:
    “Evviva la pace,
    abbasso la guerra!”
    La gende è cunvinda?
    O lo ‘ice pé finda?!

    Finghé j’inderessi
    sò ‘ej’ atri e londani
    dicemo: “Che fessi,
    sò come ji cani:
    pé n’ossu, ‘arda llà,
    se stanno a scannà!”

    Ma quandu che quiji
    sò pure ji nostri…
    da candidi giji
    divendemo mostri;
    atru che cristiani,
    cchiù peggiu ‘eji cani!

    AJU VARIETÀ

    Andonio jette a fane ju sordatu
    a Napuli, addo’ sò tutti candandi.
    Finende a allora, da quand’era natu
    (succetea ‘nquiji tembi a tutti quandi),
    non era mai lassatu ju paese.
    Allora se cambea senza pretese.

    Nu jornu, a nu teatru ‘e ‘sta città,
    ereno messa na bbella rivista.
    Fra i tandi nomi, a quiju varietà,
    na candande ci stea, de quelle in vista,
    che rechiamette tandi spettatori.
    Ci jettero da Napuli e da fori.

    Ju fattu sta, na freca de sordati,
    quandu sonette la libbera iscita,
    ‘n divisa, ji carzù bbeji stirati,
    escettero pé fa’ na bbotta ‘e vita.
    ‘Ndonio a ‘sse cose non ci stea avvezzatu,
    po’ era fattu la guardia, stea assonnatu.

    Ma com’è che se dice? Pur’ ju frate,
    ‘ncombagnia, pija moje… Ccuscì, ‘mmezzu
    a tutti j’atri delle forze armate,
    fecette ju bbijettu a mmetà prezzu…
    Come sarria successu pure a mmi,
    dopu dieci minuti s’addurmì.

    Ma come la serata fu finita,
    che fu candata l’urdima canzo’,
    ‘Ndonio, che stea allo mejo ‘ella durmita,
    tra sbattimani e fischi se svejò
    e sindì tanda gende che strillea,
    secondo i gusti, i bisse che volea.

    A sindì tutti j’atri de strillà,
    rivordi alla candande: “Core ingratu!”…
    “Vipera!”… “Mmalafemmona!”… Che fa?
    Se sta zittu propriu issu ch’è sordatu?!
    Se messe rittu e po’, a pini pormo’,
    vorze dine la sene: “Puttano’!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *